Grande rentrée, per Freddy, a Pitti Uomo. Il brand di athleisure nato oltre 40 anni fa varca i cancelli della Fortezza con un bagaglio pieno di novità, a partire dall’inedita collaborazione con uno dei guru della danza come Luca Tommassini, che ha firmato una collezione di capi genderless, in versione black and white e con stampe esclusive.
«Io e Luca - racconta a fashionmagazine.it l'imprenditore - ci conosciamo da molto tempo. C’è stima reciproca ed è bastata una sola parola per decidere di intraprendere questa avventura. A Pitti portiamo una collezione dove il cuore sportivo di Freddy si mescola a spunti lifestyle, per pezzi unisex, da portare in qualsiasi occasione».
L’intuizione di abbinare performance con estetica, sport con lifestyle, per Freddy è nata 43 anni fa. Questa è la mission che il marchio porta avanti, sintetizzata nel payoff “The Art of Movement”, nella consapevolezza che «oggi tutti, comprese le griffe, cavalcano il trend dell’athleisure, ma noi ce l’abbiamo nel Dna».
Guarda caso, sulla rampa di lancio ci sono numerosi progetti che vanno in questa direzione: «Abbiamo appena depositato tre nuovi brevetti - anticipa Freddi - con i quali puntiamo a bissare il successo del nostro iconico pantalone Wr.Up».
Nel frattempo il brand, che ha chiuso il 2018 con ricavi pari a 50 milioni di euro, sta crescendo, sia offline che online: «Nel 2018 - l'e-commerce valeva il 6,5% del giro d’affari, ma già nei primi mesi del 2019 siamo saliti al 9,5% e contiamo di arrivare al 10% entro la fine dell’anno».
Il ruolo del brick and mortar resta però fondamentale: «Siamo presenti in 44 Paesi, con un network di multibrand e oltre 60 monomarca, con nuove aperture in vista, tra cui in Israele e in Sudafrica», informa Carlo Freddi, convinto del fatto che «il canale fisico ti dà quello che non offre Internet: l’emozione».
«Vedere un cantante in Tv o a un concerto non è la stessa cosa - precisa -. Ecco, andare in negozio è come andare a un concerto. Per questo stiamo creando un nuovo concept retail: tecnologico sì, ma questo ormai è scontato. Sarà un format speciale, unico, coinvolgente, in modo che il cliente abbia voglia di girarlo e di scoprirlo».