Lo sbarco in Borsa è uno dei prossimi obiettivi di Otb. «È un po' che pensiamo alla quotazione, è la nostra ambizione: ci siamo dati come obiettivo temporale tra fine 2024 e 2025», ha detto il ceo del gruppo, Ubaldo Minelli, durante la presentazione del primo bilancio di sostenibilità.
Come riporta Il Sole 24 Ore Radiocor Plus Minelli ha aggiunto: «Il Bilancio di sostenibilità non è un primo passo, ma uno dei passi che va in quella direzione».
Fondato da Renzo Rosso, Otb ha in portafoglio i marchi Diesel, Maison Margiela, Marni, Viktor & Rolf, Jil Sander, Amiri e le aziende Staff International e Brave Kid.
A proposito di crescita attraverso delle acquisizioni Renzo Rosso ha affermato: «Nel mondo della moda ci sentiamo forse l'unico gruppo in Italia, perché siamo proprio strutturati come gruppo. Altri miei colleghi hanno comprato dei brand, per noi è diverso, siamo una holding che può dare una mano alle aziende a svilupparsi».
Secondo quanto riporta nord-est economia.gelocal.it l’imprenditore ha aggiunto: «Siamo sul mercato, siamo un gruppo solido e, ovviamente, stiamo valutando le opzioni che sono sul mercato. Il problema è che non ci sono belle aziende da comprare. Quindi sì, stiamo lavorando ma non è facile trovare delle realtà importanti e belle. Abbiamo tante trattative sul tavolo, ma alla fine su cento ne porti a casa una».
Dal Bilancio di sostenibilità 2021 presentato ieri a Milano è emerso che il 41% dell'elettricità utilizzata all'interno dell'azienda arriva da fonti rinnovabili e che l’obiettivo per il 2030 è raggiungere la neutralità carbonica per le operazioni interne, mentre nel 2050 sarà estesa all'intera catena del valore. Il 100% di elettricità da fonti rinnovabili all’interno sarà raggiunto entro il 2025.
Per gli anni a venire continua inoltre il progetto C.A.S.H., avviato nel 2013, di credito agevolato nei confronti dei fornitori.
Sul fronte della circolarità Otb sta portando avanti progetti come il second hand di Diesel, il riciclo di capi Maison Margiela o Jil Sander+: una collezione che impiega fibre organiche performanti ed ecosostenibili.
Tra le altre voci del report c’è anche l’attività di Otb Foundation. L'organizzazione no-profit indipendente, nata nel 2008, ha investito in oltre 300 progetti di sviluppo sociale che hanno avuto un impatto positivo diretto sulla vita di circa 300.000 persone.