Previsto un miliardo di ricavi

Smcp (Sandro) quasi in linea con il 2019 nei tre mesi

Nel terzo trimestre il gruppo francese Smcp, che controlla i marchi Sandro, Maje, Claudie Pierlot e Fursac, ha registrato 271,7 milioni di euro di ricavi, in calo dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2019 (-3,2% a parità di cambi e perimetro). La crescita sul terzo quarter 2020 risulta dell’8,4% (a periodi comparabili).

La realtà quotata sul mercato Euronext di Parigi sta accelerando soprattutto nella Cina mainland (+15,8% a periodi comparabili), nonostante il ritorno di casi di Covid in alcune aree abbia impattato sulla mobilità e il traffico nei negozi.

Nelle Americhe Smcp è tornato a crescere rispetto al periodo pre-pandemia, a partire dagli Usa (+15,2% rispetto al terzo trimestre 2019 su base organica). L’azienda recupera anche in Francia e in Emea, grazie ai consumi interni.

Il management spiega queste performance con un aumento delle vendite full price (il tasso di sconto è sceso di 5,5 punti) e con l’ottimizzazione del network distributivo.

La completa riapertura degli store fisici sta portando a una normalizzazione della percentuale dei ricavi derivanti dal web, che in nove mesi risulta pari al 24%.

Sulla base di queste indicazioni Smcp ha fiducia di raggiungere il miliardo di ricavi per la fine dell’anno.

In questo periodo la società controllata dai cinesi di Shandong Ruyi si trova ad affrontare problematiche che non riguardano il business. Una società fiduciaria, Glas, formata dai suoi creditori (BlackRock, Carlyle, Anchorage, Boussard e Gavaudan) ritiene di essere titolare del 23% del capitale di Smcp (quasi il 29% dei diritti di voto) come conseguenza del fatto che la casa madre non è stata in grado di rimborsare 250mila euro di obbligazioni convertibili in azioni Smcp scadute in settembre (erano state emesse nel 2018).

Tuttavia European TopSoho, la società lussemburghese tramite cui Shandong Ruyi controlla la holding della moda ha avviato un procedimento legale contro Glas. I creditori pare siano anche pronti a valutare la cessione della partecipazione.

e.f.
stats