Primo trimestre in utile

Abercrombie & Fitch cresce e migliora i target di fine anno

Nel primo trimestre terminato a fine aprile Abercrombie & Fitch ha registrato 836 milioni di dollari di ricavi, in aumento del 3% rispetto allo scorso anno (+4% a dollaro costante). Nel periodo lo storico produttore americano di abbigliamento ha totalizzato 34 milioni di dollari di ebit, dalla precedente perdita operativa di 10 milioni di dollari dello stesso periodo dello scorso anno. L'utile per azione rettificato è stato di 0,39 dollari, dai -0,27 dollari del primo quarter fiscale del 2022.

«Il fiscal year 2023 è iniziato con vendite nette trimestrali e un margine operativo superiori alle nostre aspettative - ha commentato il ceo Fran Horowitz -. I ricavi sono aumentati del 3% guidati dalle linee Abercrombie, +14%, sui valori trimestrali più alti in oltre un decennio». «Guardando al futuro - ha proseguito il ceo - rimaniamo cautamente ottimisti sulla domanda dei consumatori e sulla nostra capacità di reagire a un contesto macro dinamico, supportati dal nostro solido bilancio. Stiamo gestendo il magazzino in modo rigoroso e ogni marchio è in grado di inseguire la domanda».

Per l'intero esercizio il gruppo sinonimo di moda giovane (Hollister, tra le altre label in portafoglio) prevede un'avanzata delle vendite nette nell'intervallo tra il 2% e il 4% (da una precedente previsione di crescita tra l'1% e il 3%), rispetto ai 3,7 miliardi di dollari totalizzati nel bilancio precedente. Il margine operativo dovrebbe collocarsi tra il 5% e il 6%, dalla precedente stima del 4-5%.

Sulla scia di queste indicazioni, poco prima della 17 italiane il titolo Abercrombie registra un rialzo di oltre il 26% alla Borsa di New York. La capitalizzazione della società è 1,45 miliardi di dollari.

In base al piano “Always forward” presentato nel giugno 2022, Abercrombie & Fitch vuole arrivare a 4,1-4,3 miliardi di dollari di fatturato e a un operating margin dell’8% per il 2025. Il target di lungo periodo è un giro d’affari di 5 miliardi, con un margine del 10%. Per accelerare procederà all’espansione retail con un approccio data-driven e alimenterà la schiera degli affezionati ai suoi marchi attraverso il digital marketing e il social selling.
e.f.
stats