Le teenager sono il segmento di riferimento del
Gruppo Osit, fondato a Roma Capitale nel 1995 da
Enrico Maria Sconciaforni (presidente, nella foto) e
Alessandro Orsini (amministratore delegato): forti dell'esperienza con il brand
Absolute, lanciato nel 1992, sono gli artefici del marchio
Subdued, cui si è aggiunto due anni fa
Fuoriuso, sinonimo di un abbigliamento easy to wear uomo e donna dallo stile minimal e contemporaneo.
Il rafforzamento dell'internazionalizzazione e il consolidamento delle vendite online - che riguardano ormai il 14% dei ricavi, previsti a quota 90 milioni di euro per il 2021, con un 44% realizzato oltreconfine - sono le priorità di Sconciaforni e Orsini, che non tralasciano comunque la distribuzione fisica.
Nel 2020 Subdued ha infatti inaugurato il terzo monomarca nel Marais parigino, il secondo nel Mitte berlinese (città dove ha inaugurato il primo punto vendita nel 2013) e due altri store in King's road e Covent Garden a Londra.
Quanto a Fuoriuso, si avvale di un-e-shop e due flagship a Milano e Forte dei Marmi, concepiti come "apartment" in cui sono in vendita, oltre alle proposte moda, oggetti d'arte, arredamento vintage e musica.
Dal 2022 si profilano nuove aperture in Svizzera, Francia, Germania, Austria e Regno Unito per Subdued, mentre Fuoriuso sbarcherà a Parigi.
Ma superare i confini europei è un obiettivo sempre più allettante, con Usa e Asia in pole position. «Stiamo valutando di aprire a nuovi investitori - anticipa Sconciaforni - che ci affianchino come soci, favorendo l'ingresso e il posizionamento del gruppo su mercati esteri ancora inesplorati».
L'imprenditore sottolinea come quello di Osit sia «un modello di business collaudato, con il quale affrontiamo ogni sfida imprenditoriale».
Tre gli asset: riconoscibilità dei marchi, con un'attenta gestione del rapporto prezzo-qualità; focus sul consumatore, grazie al customer care e a un team di cool hunter operativo a livello internazionale, per intercettare le tendenze emergenti fra i teenager; non ultimo l'e-commerce, che dal 2018 affianca il canale fisico e quest'anno punta a una crescita del 20%, sull'onda delle performance registrate durante i lockdown.
Attualmente il Gruppo Osit conta su un network retail di oltre 130 negozi e una vendita annuale di 3 milioni di capi, mentre l'ebitda è pari al 20% delle vendite.
a.b.