La startup marchigiana Dis Design Italian Shoes, specializzata nella produzione di scarpe su misura personalizzabili dal cliente, cerca capitali per crescere sui mercati internazionali. Dopo l'ingresso nella società del venture accelerator innovation advisor Nuvolab, che di recente ha investito 150mila euro nella società con altri investitori italiani, è partita una campagna di raccolta fondi online su Mamacrowd, che punta a raccogliere 400mila euro. Tra i progetti anche la scansione del piede, tramite mobile app o attraverso totem con touch screen nei negozi fisici.
La raccolta fondi su Mamacrowd, piattaforma di crowfunding gestita da SiamoSoci, prevede in cambio per gli investitori, oltre che parte delle quote della società, anche scontistiche notevoli sui futuri acquisti di scarpe su misura.
Fondata nel 2015 dal ceo Andrea Carpineti, dal chief commercial officer Francesco Carpineti e dal chief digital officer Michele Luconi, Dis è un progetto che offre scarpe e altri accessori su misura e completamente personalizzabili da parte del cliente. Oggi l'azienda, che espone al prossimo Micam, è presente in 11 Paesi, grazie a un network di negozi affiliati in aumento. Sono già 50 i punti vendita nel mondo che distribuiscono le scarpe di Dis, dalla Russia agli Stati Uniti, dal Giappone alla Cina.
Un network previsto in crescita, grazie alla tecnologia proprietaria che dà la possibilità ai consumatori di personalizzare la propria scarpa direttamente in negozio con l'ausilio di totem che consentono un'esperienza integrata tra online e offline.
«Attraverso l’installazione di corner Dis in sartorie e department store - spiega Andrea Carpineti - velocizziamo il go to market all’estero, evolvendo l’esperienza d’acquisto tradizionale. Il cliente può provare le scarpe, toccare con mano i materiali, prendere ispirazione dai modelli esposti e creare la propria scarpa personalizzata grazie al configuratore 3D e all’aiuto di un personal stylist. Con questa campagna rilasceremo una nuova funzionalità: la scansione del piede, che potrà avvenire tramite mobile app o attraverso il nostro totem touch screen. E se centriamo l’obiettivo massimo di funding lanceremo anche la linea femminile».
Strategico per i progetti di Dis è stato l'investimento di Nuvolab, avvenuto nell'ambito di un round seed di 150mila euro appena concluso, che ha proiettato la realtà nel mondo del fashiontech. «Questo investimento conferma il nostro crescente interesse nell'innovare il made in Italy - sottolinea il ceo di Nuvolab, Francesco Inguscio - puntando su progetti dalle ambizioni internazionali che sappiano unire tradizione manifatturiera e innovazione digitale».
Come sottolinea il comunicato, Dis, che ha vinto diversi premi tra i quali Unicredit Start Lab, Startup Initiative Intesa San Paolo e Europe Startup Award, consente di risolvere il problema dell'invenduto a fine stagione permettendo al negoziante, previo un minimo investimento, di avere uno stock virtuale di 50 milioni di calzature, incassare in anticipo sul venduto, azzerare il magazzino e migliorare il clclo finanziario.