Chiusura nel segno dell’ottimismo per il Mido, il salone dedicato al mondo dell’occhialeria, che si è svolto dal 30 aprile al 2 maggio a Fiera Milano Rho. 22mila le presenze alla rassegna, giunta al traguardo della 50esima edizione, dove erano in esposizione le proposte di 660 aziende provenienti da 45 Paesi, distribuite in cinque padiglioni e otto aree espositive.
Sono stati in totale 50 i Paesi di provenienza dei visitatori, tra cui l’Europa (con presenze da Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna, Portogallo, Grecia, Paesi Bassi, Svizzera), gli Stati Uniti, Israele, Brasile, India, Tunisia, Iran, Sudafrica ed Emirati Arabi.
«Abbiamo avuto visitatori di qualità da tutto il mondo, motivati dalla volontà di fare affari e incontrare gli operatori della filiera. Dopo aver festeggiato i primi 50 anni, da oggi scriviamo tutti insieme un nuovo capitolo», commenta il presidente Giovanni Vitaloni.
«Abbiamo avuto ottimi riscontri dagli espositori e dai visitatori sugli scambi commerciali realizzati in questi giorni: il comparto riparte da qui – ha aggiunto -. La fiera va vissuta in presenza, le aziende sono le protagoniste assolute di questo momento tanto strategico per l’occhialeria a livello internazionale ma anche per l’intera economia del nostro Paese. Oggi scriviamo tutti insieme un nuovo capitolo e insieme guardiamo al futuro con ottimismo e fiducia».
Una rassegna all’insegna dell'experience, contraddistinta da una serie di iniziative particolari. Dall’inedito del Maestro Ennio Morricone Infinite Visioni, fatto ascoltare in anteprima mondiale assoluta all’opening event, alla performance di Dargen D’Amico, fino alla celebrazione dei protagonisti della manifestazione e del settore con i premi BeStore e Stand Up For Green
L’appuntamento con la prossima edizione è fissato per il prossimo anno, dal 4 al 6 febbraio 2023 sempre a Fiera Milano Rho.