Geox torna a generare utili a livello operativo e dopo un importante riposizionamento, sia del prodotto che della distribuzione, riprende la strada della crescita.
Il 2022 è stato archiviato con un incremento dei ricavi del 21% a 735,5 milioni di euro, in aumento a doppia cifra in tutti i canali distributivi e in tutte le principali aree geografiche.
In particolare, le vendite registrate in Italia, che rappresentano il 26,5% del totale, hanno raggiunto i 194,7 milioni (+26,6%) mentre la variazione nell'insieme dei Paesi europei (il 44,6% dei ricavi) ha evidenziato una progressione pari al +17,8%.
Il risultato operativo (ebit) torna positivo a 4,3 milioni di euro (-44,9 milioni nel 2021) e la perdita di 13 milioni risulta sensibilmente ridotta rispetto ai -62,1 milioni di un anno fa.
Tra le criticità che hanno impattato sulle performance di Geox nel 2022 il conflitto in Ucraina, a causa del quale il gruppo di Montebelluna (Treviso) ha sospeso ogni nuovo investimento diretto in Russa e ha ritirato il management europeo, e la recrudescenza dei casi di Covid nell'Estremo Oriente nel primo semestre dell’esercizio, che ha avuto forti ripercussioni sulla catena di approvigionamento per gran parte dell’anno.
Per il 2023 le aspettative sono rosee: la casa trevigiana conferma le previsioni del piano, con una ulteriore crescita dei ricavi tra il 6% e l'8% sul 2022 e una marginalità lorda in aumento da un minimo di 100 a un massimo di 130 punti base.
«Sono soddisfatto - ha detto
Mario Moretti Polegato, presidente e fondatore di Geox -. Il 2022 è stato per noi un anno veramente importante. Non solo per i risultati che sono superiori alle attese, visto che siamo tornati all’utile operativo e i ricavi sono cresciuti del 21% nonostante un contesto molto complesso, ma soprattutto perché la strategia delineata si conferma essere corretta e sta portando risultati importanti».
«Questa fase - ha concluso - è focalizzata sul rilancio del brand, su forti investimenti sul prodotto e sullo stile, sulla rinnovata attenzione alla distribuzione multimarca, sul digitale e sulla produttività dei negozi monomarca».
a.t.