RICAVI IN AUMENTO DEL 21%

La Martina: quadrimestre in crescita e sempre più omnicanalità

Archiviata la campagna vendita FW23 con una crescita del 27% sull’invernale 2022, La Martina fa il punto sul primo quadrimestre dell’anno non fornendo una cifra di fatturato, ma indicando un incremento del 21%.

In particolare, le vendite like for like del marchio, ispirato al mondo del polo argentino, salgono del 17%, grazie soprattutto a una strategia di sviluppo mirato sul wholesale. Il retail è in progress del 18%, complici le recenti inaugurazioni di corner nei department store, tra cui quello recente all’interno di Attica ad Atene. L’e-commerce registra un +16%.

Prosegue il progetto di omnicanalità evoluta che consente ai retailer diretti, ai multimarca e ai corner (diretti e non) di collegarsi al sistema centralizzato - garantendo la disponibilità immediata dei capi, la vendita e la spedizione diretta a casa del cliente - e di scaricare tutti i contenuti di comunicazione.

La Martina ha già completato una prima fase estensiva di collegamento con oltre 290 multimarca in Europa, oltre ad aver connesso tutti i negozi diretti e i corner europei, con una previsione di 600 ingressi entro fine anno.

Una novità è un loyalty program a livello sia B2B che B2C, in base al quale verrà premiata la customer fidelity: un modo per aumentare la consapevolezza sul marchio, comunicandone continuativamente i valori e la storia.

«In linea con le nostre aspettative di espansione - commenta Alessandro Santamaria, vice president di La Martina - abbiamo sviluppato una strategia che porta l’azienda sempre più verso un mercato di digital retail. Stiamo inoltre elevando la distribuzione sulla parte wholesale e con i corner nei department store raggiungeremo una maggiore visibilità ad ampio raggio».

Sono in cantiere tre nuovi monomarca nelle principali città italiane e, nel resto d’Europa, in Germania e Spagna.

Il brand, che recentemente ha aperto un flagship in corso Garibaldi a Milano (nella foto), è stato fondato nel 1985 a Buenos Aires, dove ha una delle sedi principali (l’altra è a Chiasso, in Svizzera). Sedi operative si trovano a Londra e Miami. La distribuzione si articola in un centinaio di monomarca (compresi quelli di Londra, Parigi, Dubai, Johannesburg, Buenos Aires, New Delhi, Riyad e Il Cairo) e 600 multimarca.

Accanto al ready-to-wear, La Martina ha sviluppato un’attività parallela e complementare come player di spicco anche in ambito sportivo, creando nel Duemila il Polo Management Group: un’agenzia guidata da Adrian Simonetti (figlio del fondatore Lando Simonetti, ndr), che si occupa di eventi legati al mondo del polo, dall’organizzazione al supporto tecnico per cavalli e giocatori, fino alla gestione delle sponsorizzazioni e al lancio di una piattaforma social sullo “sport dei re”. Dell’offerta del marchio fanno parte proposte di equipaggiamento tecnico come selle, caschi e stivali.

A cura della redazione
stats