Ricavi netti a 207 milioni (+124%)

Delsey Paris: con la ripresa dei viaggi il fatturato vola

Si ricomincia a viaggiare e i risultati di Delsey Paris ne risentono più che positivamente: nel 2022 il marchio, specializzato in bagagli premium, ha realizzato vendite globali nette pari a 207 milioni di euro, in crescita del 124% su base annua e oltre il livello prepandemico. Come sottolinea una nota, il brand ha superato di quasi quattro volte il tasso di ripresa del suo settore di riferimento.

Il margine ebitda è aumentato all'11,4% sul giro d'affari netto, sei volte di più rispetto al 2019. Il ceo Davide Traxler sottolinea come questi dati consolidino la posizione di Delsey Paris come leader internazionale. «Lavoreremo sodo - promette - per capitalizzare questo successo e realizzare l’ambizione di reinventare il business dei bagagli nella nuova era dei viaggi».

Trainante il ruolo degli Stati Uniti, dove le vendite nette dell'azienda in dollari Usa si sono quasi triplicate su base annua, totalizzando 96,6 milioni di dollari. Anche in questo caso la società fa un raffronto con il resto del comparto, precisando che il tasso di crescita generale, pari al 35,6%, è stato oltrepassato.

La strategia basata sull’introduzione di nuove linee di prodotti di alta gamma e sulle partnership con realtà del calibro di Roland-Garros e Air France «ha contribuito a posizionare ulteriormente i bagagli come accessori moda ed estensione del proprio look - si legge -. Ciò ha aiutato Delsey a incrementare il prezzo medio unitario di vendita di oltre la metà, nonché di mettere a segno un +54% nel numero di pezzi venduti».

Fondata nel 1946 in Francia, Delsey ha detenuto a lungo il secondo posto nel mercato globale dei bagagli, prima delle difficoltà finanziarie registrate nel biennio nel 2017-2018. Dopo l'acquisizione da parte di un gruppo di investitori guidati da Pemberton Asset Management, il brand ha ripreso quota.

Le priorità strategiche sono mantenere lo slancio attuale e garantire una crescita a lungo termine, capitalizzando sul ritorno alla normalità e agli spostamenti. Secondo la World Tourism Organization delle Nazioni Unite l’anno scorso il traffico di viaggiatori ha segnato un +63% sul 2019. Si prevede che il mercato globale dei bagagli continuerà a progredire annualmente del 6-7% fino al 2030.

a.b.
stats