rispetto a due anni fa -11,5%

Inditex: nel trimestre ricavi +50%, maggio oltre i livelli del 2019

Inditex si rimette in marcia nel primo trimestre 2021 (dal primo febbraio ai 30 aprile): i ricavi registrano un aumento del 50%, a quota 4,9 mililardi di euro, spinti anche dall'e-commerce (+67%), anche se va considerato che il termine di confronto è la fase clou della pandemia. Per contro, il colosso spagnolo ha dovuto fare i conti con un -24% di ore d'apertura, con il 16% degli store chiusi.

Il confronto con il 2019 evidenzia un calo dell'11,5% rispetto allo stesso periodo di due anni fa, ma arriva anche una buona notizia al di là della trimestrale: dall'1 maggio al 6 giugno le vendite online e offline hanno fatto un balzo del +102% e sono aumentate del 5% rispetto a due anni fa, in una fase in cui comunque gli orari dei negozi sono stati decurtati del 10%, a causa delle restrizioni.

Nel quarter il margine lordo ha messo a segno un +54%, da 1,9 a 2,9 miliardi, raggiungendo il 59,9% dal precedente 58,4% (+152 punti base), mentre per l'ebitda, passato da 484 miloini a 1,2 miliardi, si parla di un +155%. L'ebit si è portato da -508 milioni a 569 milioni. Allo stesso modo, l'utile netto è risalito da un rosso di 409 milioni a 421 milioni. 

Il management ha contenuto le spese operative al 19% e la cassa netta ha totalizzato 7,2 miliardi di euro (+25%).

«La nostra strategia, orientata a un modello completamente integrato, digitale e sostenibile, sta dando i suoi frutto - commenta l'executive chairman Pablo Isla -. sostenuta anche dall'impegno delle persone che lavorano per noi».

Durante il trimestre il gruppo ha aperto un nuovo building eco-efficiente e tecnologicamente avanzato di 67mila metri quadri nel complesso di Arteixo (A Coruña), che ospita i nuovi studios di zara.com e il dipartimento centrale del design di Zara Man: un progetto che ha comportato l'investimento di 110 milioni di euro.

Un miliardo di euro è invece la cifra relativa all'investimento sul digitale, con altri 1,7 miliardi di capex da stanziare entro il 2022 per procedere nell'integrazione tra le piattaforme.

Al 30 aprile scorso i negozi erano 6.758 in un centinaio di mercati, con 53 nuovi store in 21 Paesi.

Nella foto, Zara a Pechino

a.b.
stats