Sciutto resta al vertice

I cinesi di Fosun si aggiudicano Sergio Rossi

Sergio Rossi passa in mani cinesi. Fosun Fashion Group (Ffg) ha concluso un accordo per rilevare il marchio di calzature di lusso di San Mauro Pascoli (Fc) dal fondo Investindustrial per una cifra non ancora resa nota. 

L'operazione, il cui closing è atteso durante l’estate, permette a Fosun Fashion Group di arricchire l'attuale portafoglio che include Lanvin, Wolford, St. John, Caruso e Tom Tailor.

In più prospetta un'ulteriore espansione in Asia per il marchio italiano, grazie al know how dei nuovi soci cinesi.

Tra i pretendenti di cui si era vociferato nelle scorse settimane figuravano realtà come Style Capital, Ergon Capital Partners, Marquee Brands e, più di recente, Piquadro e Bally.

L'ipotesi della vendita di Sergio Rossi circolava da gennaio, quando era trapelata la notizia che la società di investimenti guidata da Andrea Bonomi aveva dato mandato alla banca d'affari Rothschild di cercare nuovi potenziali azionisti o acquirenti. 

«Siamo felici di avere Sergio Rossi nella famiglia Ffg - dice il presidente Joann Cheng -. Crediamo sia uno dei pochi produttori di scarpe leader di mercato, con un Dna unico e inconfondibile. Il mondo di questo brand è un luogo dove la magia e la realtà si uniscono per creare scarpe fatte a mano per donne sofisticate, eleganti e moderne».

«Inoltre - aggiunge - siamo rimasti ipnotizzati dall'archivio, meticolosamente rinnovato e digitalizzato con oltre 13mila documenti, e dove oltre 6mila scarpe storiche sono conservate per ispirare le collezioni future. Fin dalla sua nascita, il marchio si trova all'apice della qualità e dell'artigianalità, e questi valori sono condivisi in tutto il portafoglio del nostro gruppo. Ringraziamo Investindustrial e il management guidato da Riccardo Sciutto per il loro impegno e guida in questi cinque anni e siamo orgogliosi di raccogliere l’eredità di Sergio Rossi verso un nuovo capitolo. Ffg rimane totalmente impegnato nel supportare la crescita del marchio come uno dei più iconici nel mercato delle calzature».

Il ceo Sciutto commenta: «Dopo cinque anni di eccellente partnership con Investindustrial e di grande rinnovamento dell'azienda, io e il top management partecipiamo con orgoglio, investendo con il nuovo azionista Ffg, dando coerenza e continuità al progetto. Siamo entusiasti delle future prospettive di crescita di Sergio Rossi, supportate da nuove azioni strategiche, dal mercato in rapida crescita a cui il nostro marchio si rivolge e da Ffg come nuovo partner, per sostenerci in questo entusiasmante viaggio».

Sergio Rossi era passato da Kering a Investindustrial circa sei anni fa con una valutazione fra i 70 e gli 80 milioni di euro. Il fondo ha investito 100 milioni di euro, compreso un aumento di capitale.

Oggi l’azienda conta 64 monomarca di cui 45 a gestione diretta (il resto in franchising), in location di primo piano fra area Emea, Giappone e Greather China. Nel 2019 il fatturato ammontava a 66,5 milioni di euro, l’ebitda era negativo per 1,6 milioni e la perdita netta raggiungeva 15,8 milioni (incluse le perdite degli anni precedenti). Nel 2020 condizionato dalla pandemia i ricavi sono scesi a 60 milioni. Il pareggio è atteso nel 2021.

Ffg ha sede a Shanghai ed è stato fondato nel 2017 per essere una piattaforma industriale multidisciplinare di Fosun International, conglomerato della Cina continentale quotato in Borsa, che investe in vari ambiti tra cui il settore assicurativo, la salute, il turismo e che nel 2019 gestiva asset per circa 100 miliardi di dollari.

Nel 2019 jingdaily.com aveva riportato che Fosun International stava valutando un’Ipo per il suo fashion business. Probabilmente la pandemia ha rinviato il progetto ad altra data. 

e.f.
stats