Second-hand in Borsa

ThredUp valutata 1,3 miliardi di dollari con l’Ipo

ThredUp è pronto per la Borsa. L’avvio degli scambi sul mercato Nasdaq è in programma oggi a 14 dollari per azione, come riporta wwd.com, nella parte alta della forchetta di prezzo iniziale.

La piattaforma online di rivendita di abbigliamento usato con sede a Oakland metterà sul mercato 12 milioni di azioni a cui si aggiunge l’opzione a 30 giorni per i sottoscrittori di acquistare una quota addizionale di 1,8 milioni di azioni.

Con il collocamento ThredUp raccoglie 168 milioni di dollari ma non si sa ancora la destinazione di questa somma. Nel complesso la piattaforma online è valutata 1,3 miliardi di dollari  

L’Ipo di ThredUp vede coinvolte Goldman Sachs, Morgan Stanley e Barclays come lead book-running manager dell’offerta. William Blair e Wells Fargo Securities sono gli altri bookrunner. KeyBanc Capital Markets, Needham & Company, Piper Sandler e Telsey Advisory Group figurano in qualità di co-manager.

Finora la società Usa, nata nel 2009, ha raccolto circa 340 milioni di dollari di finanziamenti da investitori come Goldman Sachs, Highland Capital Partners e Redpoint Ventures. I 175 milioni di dollari raccolti nell’agosto del 2020 erano finalizzati a espandere i servizi della piattaforma al resale da parte dei retailer.

Il processo verso la quotazione di ThredUp è iniziato lo scorso ottobre, in un momento di accelerazione per il mercato del resale, che secondo alcune stime nei prossimi cinque anni potrebbe raggiungere il valore di 64 miliardi di dollari.

La società si definisce una delle maggiori piattaforme al mondo di rivendita nell’abbigliamento donna e bimbo, nelle calzature e negli accessori. Tra i punti di forza che tiene a sottolineare, quello di estendere il ciclo di vita dei capi, cambiando il modo di fare shopping e dando all’industria della moda un futuro più sostenibile.

In gennaio la piattaforma second-hand Poshmark ha debuttato sul Nasdaq sopra i 3 miliardi di dollari e nel primo giorno del listing ha più che raddoppiato il suo valore, confermando l’euforia della Borsa per questa tipologia di player digitali. Tuttavia oggi capitalizza circa 2,9 miliardi.
e.f.
stats