Sempre più digital oriented

Moleskine acquisisce la startup high-tech Edo.io

Moleskine investe sempre più sulle nuove tecnologie. Dopo avere lanciato a luglio il programma Moleskine Open Innovation, in collaborazione con Digital Magics, l'azienda annuncia ora l'aquisizione della maggioranza del capitale di Edo.io, startup artefice di un'innovativa agenda non cartacea.

 

Creato per dare nuove possibilità a startup di talento con idee nuove in sintonia con i valori della label, il programma Open Innovation ha visto sul podio, dopo 21 mesi e 15 finalisti selezionati, tre realtà che hanno lavorato sui loro prodotti per sei mesi in tandem con l'azienda per arrivare a sviluppare una proposta e una visione comune.

 

Sul gradino più alto si è piazzata Edo.io, la startup nata nel 2013, di cui Moleskine ha acquisito la maggioranza del capitale, con l'obiettivo di apportare le risorse finanziarie necessarie a sviluppare il progetto su scala globale.

 

Giovane software house impegnata nella realizzazione di servizi digitali per la produttività e la creatività, Edo.io ha ideato un’agenda digitale che permette agli utenti di organizzare in modo innovativo le proprie giornate e le proprie attività personali e professionali, fondendo contenuti digitali volti alla creatività come immagini, note e link insieme a contenuti più specificamente legati alla produttività come calendari, promemoria e to-do list.

 

L'approccio teso all'integrazione, unito a un design minimal, ha permesso a questa giovane realtà di raggiungere oltre 200mila clienti a livello globale.

 

«Moleskine è un brand che punta ad aiutare le persone a migliorare e a raggiungere i propri obiettivi seguendo le proprie aspirazioni - è il commento di Peter Jensen, direttore digital innovation Moleskine -. Ciò significa avere una strategia che include prodotti, applicazioni e servizi a supporto di questa ambizione. In Edo.io abbiamo trovato un gruppo di persone di talento, che hanno dimostrato la loro abilità nel creare un prodotto in grado di trasformare questa visione in realtà».

 

«Credo che nel dna di noi italiani ci sia una predisposizione a ideare strumenti in grado di coniugare estetica a funzionalità. Ne abbiamo esempi in tutti i settori: dall'automotive all'architettura, dalla moda fino agli oggetti iconici della vita di tutti i giorni. Noi vorremmo fare la nostra parte quando si parla software», ha dichiarato Eduardo Festa, a.d. di Edo.io.

c.me.
stats