Sempre più sostenibile

Lampo ottiene la certificazione Grs per l’intero processo produttivo

Lampo by Ditta Giovanni Lanfranchi SpA ha completato il processo di certificazione Global Recycle Standard (Grs) V4.0 per la produzione e tintura dei nastri delle proprie chiusure lampo.

Grs, come sottolinea un comunicato, «è il più importante standard internazionale volontario per i tessuti riciclati, gestito dall’organizzazione no-profit Textile Exchange. Lo standard stabilisce i requisiti per la certificazione di terza parte dei materiali riciclati e della catena di custodia, nonché il rispetto di criteri ambientali e sociali».

Obiettivo di Grs è unificare le definizioni di materiali riciclati in diverse applicazioni, verificare il contenuto di materiali riciclati nei prodotti tessili e fornire sia ai produttori di abbigliamento e pelletteria che ai consumatori finali uno strumento per prendere decisioni informate che riducano l'impatto ambientale.

Soddisfatto Guido Lanfranchi, presidente di Lampo. «Richiedendo la certificazione Grs abbiamo raggiunto un incredibile obiettivo strategico e valoriale - dice -. Si tratta di un ulteriore passo nel nostro percorso verso la sostenibilità».

«Siamo consapevoli - aggiunge - di quanto oggi siano centrali, per i partner e i clienti, l'impiego di materiali e le best practice produttive sostenibili. Questo è l’asset principale di Lampo: la totale trasparenza nel percorso green, che condividiamo passo passo con un mercato sempre più attento alle tematiche ambientali».

Come sottolinea l’imprenditore, «Lampo è una delle pochissime realtà sul mercato a riciclare gli scarti provenienti dal proprio processo produttivo, garantendo la corretta registrazione del riciclo e la qualità dei materiali. Da oggi non solo verranno utilizzati filati certificati Grs, ma anche l'intero processo produttivo dei nastri Lampo, tintura inclusa, verrà certificato».

Nell’ultimo biennio la realtà di Palazzolo sull’Oglio (Brescia) ha avviato un programma stilato con Aere (società di specializzata nell'efficientamento energetico delle imprese), che ha portato alla ridefinizione globale dell’illuminazione e all’efficientamento dell’intero impianto dell’aria compressa.

Per il 2023/2024 sono previsti il posizionamento di impianti fotovoltaici su tutte le sedi produttive, fatta eccezione per l’impianto di Cortenuova, che già se ne avvale, e l’avvio di progetto di comunità energetica nella sede aziendale.

A cura della redazione
stats