Sesta acquisizione per Holding Industriale (Hind), società di investimenti in aziende di piccole e medie dimensioni rappresentative del made in Italy.
Tramite la controllata Holding Moda il gruppo ha acquisito la maggioranza di Project, realtà vicentina che realizza capi d’abbigliamento in denim e sportswear per i brand del segmento lusso.
Con una filosofia industriale integrata 100% made in Italy, l’impresa veneta è specializzata nell’offrire un servizio personalizzato, che comprende ricerca & sviluppo di materiali e lavorazioni, modellistica, prototipia, realizzazione di campionario e produzione.
L’operazione portata avanti da Holding Moda arriva dopo l’acquisizione di Uno Maglia (lavorazioni in jersey), Alex&Co. (capi di abbigliamento in pelle), Rbs (capispalla), Albachiara (abbigliamento leggero donna) e Gab (pelletteria).
«Con la sua esperienza nel mondo denim e sportswear, l’ingresso di Project nel progetto Holding Moda rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di diversificazione, ampliamento e aggregazione di eccellenze nei diversi settori della filiera della moda italiana - commenta Claudio Rovere, fondatore e presidente di Hind -. Oltre alle specifiche competenze, siamo stati particolarmente colpiti dalla vision aziendale, di cui condividiamo appieno l’attenzione alle persone, all’ambiente e ai valori di una moda etica e sostenibile».
Project è stata fondata nel 1999 da
Matteo Lavezzo, imprenditore nato e cresciuto nel settore del denim. Con headquarters di 7mila metri quadri inaugurati di recente, nel 2021 l’azienda prevede di raggiungere un fatturato di oltre 5 milioni di euro e una produzione di 64mila capi, «in costante crescita a doppia cifra negli ultimi anni, nonostante la pandemia».
Una realtà, come sottolineano i vertici, che si contraddistingue per «una filosofia focalizzata sul valore delle persone, sulla supply chain e sul rispetto dell’ambiente, dedicando grande attenzione ai suoi 39 dipendenti e sviluppando significativi progetti nell’ambito della sostenibilità».
Con l’acquisizione della società vicentina Holding Moda adotterà per tutta la supply chain del gruppo
The Ghost Makers, piattaforma creata e sviluppata da Project per la certificazione e tracciabilità della filiera tramite blockchain.
Matteo Lavezzo sarà affiancato nella gestione aziendale da
Giulio Guasco che assumerà, oltre alle cariche attuali, anche il ruolo di a.d. di Project. Lavezzo sarà anche membro dell’advisory board di Holding Moda.
«La veloce evoluzione del mercato attuale e la conseguente ripresa in atto hanno delineato chiaramente che la piccola/media impresa non può affrontare da sola un mercato globale così complesso e gestire allo stesso tempo le nuove esigenze della clientela», dichiara Matteo Lavezzo.
La scelta di entrare a fare parte del gruppo Holding Moda «è nata dopo aver incontrato e conosciuto Claudio Rovere - sottolinea -. Oltre a condividerne completamente principi, valori e la visione di gruppo, temi fondamentali per delineare un percorso comune, sono rimasto molto colpito dalla sua forte propensione al cambiamento e al miglioramento continuo. Concetti che mi caratterizzano personalmente e mi danno l’energia per affrontare le sfide più difficili di ogni giorno».
a.t.