Instagram fa un passo avanti al fine di trasformarsi in un vero e proprio e-commerce. Dopo aver introdotto, nel 2018, la possibilità di fare shopping sul portale rimandando ai siti delle aziende, d'ora in avanti il social media permetterà di acquistare e completare la transazione "in house", senza uscire dall'applicazione.
Questa la svolta strategica apportata con la nuova funzione "Checkout", disponibile al momento solo negli Stati Uniti e per una ventina di aziende, tra cui Adidas, H&M, Zara, Uniqlo, Burberry, Dior e Prada.
Come funziona? Quando l'utente si imbatte in un prodotto che attrae la sua attenzione, avrà la possibilità di cliccare l'icona a forma di shopper in basso a sinistra della foto e visualizzare il prezzo.
A quel punto, se desidera finalizzare l'acquisto, potrà accedere alla sezione "Checkout on Instagram", dove dovrà specificare quantità, taglia, dimensioni, colore ecc. e procedere successivamente al pagamento, indicando l'indirizzo di spedizione.
Il tutto senza abbandonare Instagram, che poi invierà al diretto interessato le notifiche relative alla consegna.
Naturalmente il portale controllato da Facebook - forte di un miliardo di utenti mensili - tratterrà una percentuale su ogni vendita, anche se su questo non sono stati forniti dettagli.
«Pensiamo che in generale sia il momento giusto per facilitare gli acquisti attraverso i social media», ha dichiarato al Financial Times Debra Williamson, principale analista di eMarketer, sottolineando però che un ostacolo per il colosso di Mark Zuckerberg potrebbe essere quello legato alla sua reputazione, dopo lo scandalo Cambridge Analytica.
La sfida sarà sulla gestione dei dati sensibili e «quanto i consumatori - prosegue - saranno disposti a consegnare i dettagli della loro carta di credito a un social network».