Si punta a «elevare ed energizzare» il marchio

Ralph Lauren celebra 25 anni in Borsa e presenta il piano strategico

La Borsa di New York avvia la seduta odierna facendo suonare la campana di apertura a Ralph Lauren, che così festeggia il 25esimo anniversario dalla quotazione. In parallelo la fashion house presenterà nel tardo pomeriggio il suo piano strategico di crescita “Next Great Chapter: Accelerate” all’Investor Day.

In vista di questo appuntamento la corporation anticipa con una nota le prospettive entro l'anno fiscale 2025 (a valuta costante): il management prevede un'accelerazione dei ricavi a un tasso di crescita annuale composto “mid-to high-single digit” (tra il 5% e il 9%), nonché una crescita degli utili operativi superiore agli incrementi del fatturato, grazie all’espansione dei margini, ipotizzato almeno pari al 15% per l’esercizio 2025.

Inoltre le spese in conto capitale dovrebbero rappresentare circa il 4% - 5% del fatturato annuo fino all'anno fiscale 2025.

La Ralph Lauren stima circa 2 miliardi di dollari di free cash flow eccedente su base cumulativa fino al fiscal year 2025 che ritorneranno agli azionisti sotto forma di dividendi e come riacquisto di azioni proprie.

«Questa azienda - ricorda Ralph Lauren - è nata più di 50 anni fa con un sogno e una cravatta e oggi, pur essendosi ampliata fino a diventare un marchio leader del lusso e del lifestyle, la nostra visione dell'atemporalità, dell'autenticità e di una vita ben vissuta rimane costante. A cambiare è stata la nostra capacità di portare questa visione a un numero sempre maggiore di persone nel mondo, e sono molto orgoglioso dei nostri team, che hanno costruito la nostra forza e ampliato la nostra portata rimanendo fedeli a ciò che siamo».

«Dal nostro ultimo investor day del 2018 - ricorda il presidente e ceo Patrice Louvet - abbiamo trasformato il nostro business, costruendo una solida base con molteplici motori di crescita che stanno già mostrando slancio. Il nostro piano “Next Great Chapter: Accelerate” si basa su questi significativi progressi, sul posizionamento e sulla desiderabilità del nostro marchio, sui nostri prodotti ed esperienze distintivi e senza tempo in diverse categorie e sull'espansione della nostra presenza in città chiave in tutto il mondo». «Le nostre strategie, chiare e oculate - aggiunge - dovrebbero garantire una crescita sostenibile a lungo termine e la creazione di valore, alimentate dal nostro solido bilancio e dalla nostra disciplina operativa, mentre rafforziamo la nostra posizione di azienda leader nel settore del lusso e del lifestyle».

In sintesi, la società si muoverà su tre fronti. Il primo punta a «elevare ed energizzare» il marchio, per garantire l'acquisizione e la fidelizzazione di nuovi consumatori di qualità e aumentare il customer lifetime value (i profitti prevedibili in base alla relazione con i clienti). Verrà inoltre portato avanti il core business, fatto di prodotti iconici, insieme alle categorie ad alto potenziale e sotto-penetrate, che seguono l'evoluzione degli stili di vita e dell'approccio dei consumatori al guardaroba. La terza priorità è vincere nelle 30 città chiave del mondo, grazie a un ecosistema di consumatori che diventerà sempre più coeso grazie al digitale.

Tutte le previsioni tengono conto della «migliore valutazione dell'attuale contesto macroeconomico, comprese le pressioni inflazionistiche e della catena di approvvigionamento globale, la volatilità delle valute estere, la guerra in Ucraina, le varianti di Covid-19 e altre interruzioni legate a Covid». Escludono invece alcuni oneri tra cui quelli di ristrutturazione.

e.f.
stats