Si rafforza il polo toscano della pelletteria

Idee Partners (Gruppo Pattern) acquisisce Rgb

Si consolida il polo toscano della pelletteria all’interno del Gruppo Pattern.

Idee Partners, una delle cinque aziende che fanno capo alla holding torinese, ha sottoscritto un accordo di investimento per acquisire il 70% di Rgb, società benefit con sede a Firenze (Reggello), specializzata nella produzione e lavorazione di accessori in pelle.

Per l’azienda di Scandicci - attiva nello sviluppo prodotto, ingegnerizzazione e produzione di pelletteria di lusso (principalmente borse e piccoli accessori) ed entrata nelle fila del Gruppo Pattern nell’ottobre del 2021 - si tratta di uno step importante, al fine di incrementare il proprio peso specifico sul mercato: «Da 14 anni Idee Partners continua a crescere, raddoppiando la propria capacità produttiva e diventando uno dei produttori più rilevanti - commenta il ceo Claudio Delunas -. Per essere partner sempre più affidabili dei migliori brand mondiali e far fronte ai temi dell’efficienza produttiva, sostenibilità e capacità manageriali, sono diventate necessarie grandi dimensioni e competenze».

Come spiega il ceo, l’inserimento di Rgb, frutto del buyout di Mia Pelletterie gestito da Paolo Benedetti, permette al gruppo di aggiungere uno stabilimento produttivo fra i più grandi e moderni in Italia, aumentando la capacità manageriale e creando importanti sinergie con le sedi di Scandicci e Bientina.

«Fortissima capacità di progettazione, un team manageriale di altissimo livello, più di 200 persone dirette, circa 300mila borse all’anno prodotte e un fatturato previsto per il 2022, solo di Rgb, tra i 9 e 10 milioni di euro - aggiunge Delunas -. Siamo pronti alle nuove sfide».

L’acquisizione di Rgb rappresenta per Idee Partners - che oggi progetta e produce per i più importanti brand della moda e del lusso, grazie a un’organizzazione interna strutturata, composta da circa 130 persone - il proseguimento di una strategia iniziata nel 2021 con l’acquisizione del 60% di Petri & Lombardi, storica pelletteria toscana di eccellenza di base a Bientina, con circa 40 dipendenti e un valore della produzione di oltre 2 milioni di euro nel 2021.

Grazie a quest’ultima operazione, la realtà di Scandicci è così in grado di elevare la propria potenza produttiva, con una forza lavoro di circa 220 dipendenti e un’organizzazione interna all’avanguardia strutturata per linee di produzione, con l’obiettivo di consolidare uno dei più grandi poli toscani indipendenti nel settore della pelletteria, integrato sia della fase di progettazione che produzione made in Italy.

L’accordo di investimento prevede l’acquisto del 70% del capitale sociale di Rgb direttamente dai tre attuali soci, tra cui Paolo Benedetti, al prezzo concordato è di 2,275 milioni di euro.

Benedetti, dopo un’esperienza più che ventennale in ruoli apicali nei principali gruppi del fashion luxury internazionale e dopo aver gestito l’operazione di buyout di Mia Pelletterie, rimarrà inserito con un ruolo chiave nell’attività dell’azienda, con la sua nomina ad amministratore delegato di Rgb.

Con circa 100 dipendenti, Rgb è specializzata nella produzione e lavorazione di accessori in pelle. La società opera all’interno di un moderno impianto di produzione sito a Reggello (Firenze) di più di 2.500 metri quadri, fornito di pannelli solari. Nel corso del primo trimestre 2022 ha registrato ricavi per circa 2,3 milioni di euro, con la stima di un fatturato 2022 tra i 9 e i 10 milioni.

Con la sinergia tra Idee Partners e Rgb si consolida dunque il polo della pelletteria all'interno del Gruppo Pattern, holding composta oggi da altre altre quattro aziende leader ciascuna nella progettazione, sviluppo e produzione nel proprio settore merceologico: la capogruppo torinese Pattern, leader nell’abbigliamento maschile alto di gamma, Roscini Atelier in Umbria, riferimento storico nell’abbigliamento donna, l’emiliana S.M.T. nel comparto della maglieria di lusso e Zanni, specialista nella maglieria senza cuciture Wholegarment.

Lo scorso 28 marzo il cda di Pattern ha approvato il bilancio d’esercizio della capogruppo e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2021, confermando una performance a doppia cifra dei ricavi (+32,2%), a quota 69,5 milioni, e una marginalità in miglioramento pari a 11%.

a.t.
stats