Da tempo attiva nella tutela e valorizzazione del territorio, la Salvatore Ferragamo celebra la Giornata nazionale degli alberi (21 novembre 2017) contribuendo alla realizzazione del Parco delle Idee, nel Polo Scientifico di Sesto Fiorentino. E il titolo sale in Borsa.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con LifeGate, punto di riferimento sulla sostenibilità in Italia (dal 2000 promuove uno stile di vita sostenibile, coinvolgendo una community di oltre cinque milioni di persone e supporta lo sviluppo sostenibile delle aziende) e Carbonsink, spin-off accademica dell’Università degli Studi di Firenze, specializzata nello sviluppo di strategie di mitigazione del cambiamento climatico e nella compensazione delle emissioni di CO2.
Il bosco urbano prevede la messa a dimora di circa 200 esemplari di piante autoctone tra cui l’acero campestre, il bagolaro, il cerro, il leccio, la farnia e il frassino.
«Questo nuovo impegno - commenta il presidente Ferruccio Ferragamo - dell’azienda ma anche dei dipendenti, che hanno partecipato volontariamente per una giornata alle operazioni di messa a dimora delle piante, è per tutti un ulteriore motivo di orgoglio. Da sempre, infatti, siamo impegnati in molteplici iniziative volte alla tutela del patrimonio storico, culturale e ambientale italiano, e in particolare di quello toscano e fiorentino, al quale ci legano antichi vincoli di affetto e gratitudine».
«Il Parco delle Idee - prosegue - rappresenta un modo efficace e tangibile per esprimere la nostra riconoscenza nei confronti di quella realtà alla quale cdobbiamo tanto del nostro successo internazionale, e al contempo l'espressione di un comportamento virtuoso, che ogni azienda moderna ha il dovere di adottare nei confronti del territorio e del tessuto sociale in cui opera».
Il bosco potrà accogliere gli studenti delle scuole locali per attività ludico-didattiche nei campi della biologia, dell’ecologia e della conservazione della natura. Inoltre apporterà numerosi vantaggi sociali e ambientali al territorio, rigenerando il paesaggio urbano, migliorando la qualità dell’aria e contribuendo alla valorizzazione della biodiversità locale.
Una Ferragamo più "green" piace anche alla Borsa, che oggi, 21 novembre, premia il titolo della maison fiorentina: in chiusura di seduta è uno dei migliori dell'indice Ftse Mib, con un +2,4% a un prezzo che sfiora i 22 euro.