Quattro giorni (dal 9 al 12 novembre), 37 speaker per un totale di otto sessioni di presentazione: sono alcuni dei numeri della prima edizione totalmente digitale di Packaging Première Collection, evento pensato per dare una spinta alla ripartenza del settore del packaging deluxe di cosmetici e profumi, fine food, wine & spirits, moda, accessori e gioielleria.
Originariamente previsto in forma fisica il 29 e 30 ottobre scorsi negli spazi del Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, in seguito alle disposizioni del Dpcm del 24 ottobre Packaging Première Collection si è trasformato in un appuntamento online.
«Siamo molto soddisfatti di questa prima edizione, i riscontri ricevuti sono stati positivi – è il commento di Pier Paolo Ponchia, founder e director della rassegna -. Il settore del packaging deluxe aveva bisogno di un momento di incontro, seppur virtuale, nel quale condividere opinioni, idee, novità e da cui attingere energie positive per rimettere in moto il business. Nel frattempo Packaging Première non si ferma e sta lavorando alla prossima edizione della manifestazione, che si terrà a maggio 2021».
Nato con l’obiettivo di mettere in risalto il meglio nel settore, Packaging Première Collection ha visto la partecipazione di brand che si occupano di packaging primario e secondario e che hanno presentato le proprie proposte di prodotto seguendo il filo conduttore della sostenibilità, dell’innovazione e dell’evoluzione tecnologica, per rispondere alle richieste di mercato in maniera proattiva.
La sostenibilità per la precisione è uno degli argomenti che ha riscontrato particolare interesse. La maggior parte delle aziende del comparto, spiega una nota, adotta infatti politiche attente all’ambiente e al risparmio energetico e mostra attenzione nei confronti dell’ambiente, della trasparenza e della correttezza. Cresce l’impegno da parte delle divisioni di ricerca e sviluppo volto a ridurre ciò che è inquinante nei siti produttivi, attivando un’economia virtuosa, all’insegna del “reduce, re-use, recycle”.
In un momento in cui l’e-commerce mostra crescite significative, il packaging diventa sempre più fondamentale come veicolo per creare nel cliente finale un effetto wow, essendo l’unica chance per un brand di raccontare la propria storia. Ecco perché oggi nasconde al suo interno digital experience che connettono il consumatore al marchio, grazie all’utilizzo della tecnologia, che si avvale di QR code, realtà aumentata, piattaforme dedicate.
Tra gli espositori figurano Arconvert, Autajon Packaging Milano, Baralan, B-Lab, Cavallini, Commer Carta, Fedrigoni, H. Bohlmeier & co, Heinz-Glas, Idp Intl. Direct Packaging, Inca, Maggioni Type, Molteniglass,Pack Milano, Rissmann, Vimer.