Standard Ethics, agenzia indipendente di rating sulla sostenibilità, lancia lo SE Mid Italian Index. L'obiettivo è duplice: da una parte fornire una panoramica sulla sostenibilità in Italia in relazione alle quotate di media dimensione e, dall'altro, tracciare i percorsi che le imprese effettuano in relazione alle attività Esg. Tra i candidati all'Indice la moda è rappresentata da Brunello Cucinelli e Tod's.
Lo SE Mid Italian Index può rappresentare un open sustainability benchmark per gli asset manager e le case di gestione che costruiscono portafogli secondo criteri Esg.
Compononenti saranno 20 società di medie dimensioni quotate alla Borsa di Milano e preferibilmente con una capitalizzazione vicina a 2 miliardi di euro, al fine di garantire all’Indice una adeguata liquidità. Saranno individuate da una short list di 30 realtà.
Oltre a Brunello Cucinelli e Tod's nella short list compaiono Acea, Anima Holding, Autogrill, Banca Popolare di Sondrio, BFF Bank, Brembo, Carel Industries, Cementir Holding, Cerved Group, Credito Emiliano, De'Longhi, Enav, Erg, Falck Renewables, Gvs, Iren, Marr, Mediaset, Mutuionline, Rai Way, Reply, SeSa, Sol, Tamburi Investment Partners, Technogym, Tinexta, Tod's, Webuild, Zignago Vetro.
Le società saranno selezionate in base a criteri dimensionali tenendo anche conto di fattori come il flottante. Al fine di offrire una maggiore diversificazione, il processo selettivo dell’ultimo 10% dei componenti dell’Indice potrà essere condizionato anche dal settore di attività e da altre variabili qualitative come le strategie Esg.
Come spiega un comunicato, «i pesi dei singoli componenti saranno derivati dal Corporate Standard Ethics Rating (SER)1 solicited o unsolicited attribuito ad ogni azienda. I Corporate SER, ove necessario, saranno rivisti od emessi nei prossimi 12 mesi».
Il lancio dello SE Mid Italian Index si affianca alla precedente comunicazione di Standard Ethics inerente all’annuncio dello SE Mid Spanish Index. Entrambi gli indici saranno calcolati alla chiusura dei mercati del 25 giugno 2022 e partiranno con decorrenza 28 giugno 2022. Saranno aggiornati nei mesi di settembre e marzo.
La selezione delle società che faranno parte dello SE Mid Italian Index sarà effettuata nei prossimi mesi, durante i quali saranno attribuiti i relativi Corporate SER.
Nella foto, da sinistra outfit di Brunello Cucinelli e Tod's