La down-jacket di Canadian si reinventa in chiave fashion e punta su design, colori e nuovi volumi, con una spinta forte sulla sostenibilità. Un percorso evolutivo intrapreso da qualche stagione, che ha avuto la sua consacrazione alla scorsa edizione di Milano Moda Donna, attraverso un evento digital dedicato alla capsule curata dallo stilista Mauro Taliani. Il brand è pronto per nuove scommesse, tra cui il debutto della collezione estiva e l’approdo in nuovi mercati.
La svolta è avvenuta tre anni fa, quando il marchio di proprietà di Artcrafts International di Firenze, presente anche sulla piattaforma Pitti Connect, era conosciuto principalmente per la sua proposta di parka uomo-donna e piumini.
Con la consulenza di Mauro Taliani, specialista del capospalla con all’attivo collaborazioni con marchi come Hugo Boss, Calvin Klein, Valentino, Missoni e Trussardi per citarne alcuni, è stata lanciata una proposta inedita, basata sulla rilettura dei codici del piumino, che ha aperto alla label nuove fasce di mercato a livello internazionale, in particolare quelle più attente al lato fashion dell’outerwear.
Una spinta evolutiva che ha portato i capi di Canadian alla ribalta della Milano Fashion Week, protagonisti di tre fashion movie proiettati nel corso di un evento digital. Tre video per altrettante visioni della down-jacket, passando dalle ampiezze a uovo di proposte coocooning alla sperimentazione con i colori, fino a una visione notturna, giocata su materiali e tinte riflettenti.
Un itinerario già avviato da alcune stagioni, grazie al quale una selezione crescente dei modelli è oggi prodotta con materiali (compresi quelli di accessori, cerniere e interni) interamente provenienti dal recupero di bottiglie di plastica.
Lanciata più di 20 anni fa da Simone Ponziani, ceo di Artcrafts International, Canadian guarda al futuro con sfide inedite, nonostante il momento difficile.
Sono in corso i lavori di ampliamento della showroom di Milano, con sede in via Archimede, che raddoppierà la superficie, mentre con la collezione Fall-Winter 2021 sono stati aperti due nuovi mercati, Stati Uniti e Benelux, che si aggiungono a Germania, Austria, Spagna e Russia. Paesi che rappresentano il 40% del giro di affari di Canadian.
Distribuita attraverso multimarca indipendenti di fascia alta e medio-alta, oltre che nei principali department store, la collezione è venduta anche online, un canale che vale il 10% del fatturato di Canadian, con Italia, Spagna, Dach e Uk in pole position.
Focalizzato su outerwear e accessori invernali come cappelli, guanti e sciarpe, il brand fa per la prima volta incursione nel mondo dell’estivo, grazie a una collezione disponibile al consumatore esclusivamente su canadianclassics.it dalla primavera.
Con un fatturato di 50 milioni (ultimo bilancio depositato relativo al 2019), Artcrafts International è stata fondata nel 1958 dai genitori di Simone Ponziani, Carla e Maurizio, e si è da sempre dedicata alla selezione e allo sviluppo commerciale di prodotti e brand internazionali legati al mondo dello sport, del lifestyle e del fashion. Oggi ha all’attivo label di proprietà come Colors of California e Coral Blue e distribuisce etichette come Mou (a livello internazionale), Crocs, Teva, Hoka One One, Compressport, Grendene, Nahlo, Bohonomad e G.H. Bass (in Italia).
Il gruppo opera nella distribuzione wholesale, tramite una rete di 30 agenti indipendenti e gestisce 14 punti vendita propri in Italia (cinque monomarca Crocs e 11 multibrand con insegna Paragon), più dieci store online.