Strategica l’aquisizione del 51% di S.M.T.

Gruppo Pattern: nel 2020 contiene le perdite e continua a investire

Il consiglio di amministrazione di Pattern ha esaminato i dati preliminari consolidati relativi all’esercizio 2020. Nel difficile anno della pandemia la società torinese - attiva nella progettazione, ingegneria e produzione di linee di abbigliamento per alcuni dei marchi top del fashion internazionale e dal 2014 proprietaria del brand di outerwear maschile Esemplare - ha registrato un fatturato di 52,6 milioni, con un calo contenuto rispetto ai 55,6 milioni del 2019. 

Nei 12 mesi l’azienda ha rilanciato sugli investimenti, con una spesa di 5,1 milioni di euro, rispetto ai 2,1 del 2019; un valore dovuto al completamento dell’acquisizione dello scorso marzo del 51% di S.M.T. (alias Società Manifattura Tessile, specializzata nella prototipia e produzione di maglieria di lusso).

La posizione finanziaria netta è positiva per 8,8 milioni di euro, rispetto ai 12,4 milioni nel 2019. A tale proposito si registra un significativo miglioramento rispetto al 30 giugno 2020, quando era pari a 4 milioni di euro.

«Abbiamo reagito alla pandemia impostando una visione strategica di lungo periodo e credendo nel gruppo - è il commento del ceo Luca Sburlati, insieme a Francesco Martorell Fulvio Botto, fondatori e azionisti di maggioranza di Pattern -. Ed è infatti grazie all’unione con S.M.T. che siamo riusciti a ottenere risultati consolidati positivi nonostante il terremoto che ha investito il settore. Un’opportunità che ci darà modo di continuare ad investire sulla solidità del gruppo, rimanendo fedeli ai nostri valori fondamentali - sostenibilità, persone e tecnologia - e sul consolidamento del Polo Italiano della Progettazione del Lusso».

Specializzato nella progettazione, ingegneria e produzione di capi sfilata per noti brand del fashion luxury internazionale, Pattern ed è proprietario dal 2014 di Esemplare, marchio maschile di outerwear. 

Fondata nel 2000 da Franco Martorella e Fulvio Botto, l’azienda ha avviato nel 2017 un processo di crescita grazie all’acquisizione di Roscini Atelier, player di punta nella modellistica e produzione del segmento donna, e all’inserimento della Società Manifattura Tessile (S.M.T.), dando vita al Polo Italiano della Progettazione del Lusso.

Dal 2019 Pattern è quotata sul mercato Aim di Borsa Italiana e, spiega una nota, « è la prima azienda italiana nel settore ad aver ottenuto nel 2013 la certificazione SA8000/Social Accountability e la prima firmataria italiana nel 2019 della Fashion Climate Action Charter delle Nazioni Unite, a conferma della scelta di investire su sostenibilità, tecnologia e risorse umane».

c.me.
stats