Titolo in calo in Borsa

Inditex torna in utile nel semestre e lancia Zara Athleticz

Nel primo semestre concluso il 31 luglio, Inditex ha raggiunto gli 11,94 miliardi di euro di fatturato, in aumento del 49% rispetto allo stesso periodo del 2020 (+53% a cambi costanti), ma ancora sotto ilivelli della prima metà del 2019 (-7%).

Il gruppo dei negozi Zara, Pull&Bear, Massimo Dutti e Bershka è inoltre tornato in utile: 1,3 miliardi di euro, dalla precedente perdita di 195 milioni di euro (1,55 miliardi di euro i profitti dei primi sei mesi 2019), dopo che l’ebitda è salito del 109% a 3,1 miliardi e l’ebit si è attestato a 1,7 miliardi (da -198 milioni del primo semestre 2020).

Le vendite online hanno messo a segno un +36% rispetto ai primi sei mesi 2020 a cambi costanti e un +137% dal confronto con il primo semestre 2019. Nell’intero esercizio dovrebbero arrivare a rappresentare oltre un quarto delle entrate totali.

Il network di negozi fisici intanto si ridimensiona: al 31 luglio 2021 il colosso spagnolo conta 6.654 store, 723 in meno rispetto a un anno prima. 

In attesa della pubblicazione dei risultati a 9 mesi (il 15 dicembre), Inditex fa sapere che le vendite fra il primo agosto e il 9 settembre sono aumentate del 22%, rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 9% rispetto al 2019.

Nel biennio 2020-2022 l'azienda ha in programma 900 milioni di euro di investimenti, di cui 1 miliardo di euro dedicati al digital.

Intanto, a fine mese, il marchio ammiraglio Zara lancerà una nuova linea maschile, Zara Athleticz, basata su tre aspetti: semplicità, comfort e funzionalità (nella foto).

Invece Uterqüe sarà integrato in Massimo Dutti nei prossimi anni. Il più piccolo dei brand in scuderia per volume d’affari (48 milioni di euro nei primi sei mesi del fiscal year) si acquisterà solo online e presso selezionati store Massimo Dutti.

In chiusura di seduta le azioni Inditex registrano un calo dell’1,66% alla Borsa di Madrid, al prezzo di 29,80 euro per azione mentre gli analisti di Goldman Sachs confermano il giudizio “neutrale” sulla società, con prezzo obiettivo a 33,50 Euro.

e.f.
stats