Top secret il prezzo, le stime dicono 4mld

Bernard Arnault (tramite L Catterton) prende il controllo di Birkenstock

Adesso è ufficiale: Lvmh prende il controllo Birkenstock. L'operazione, di cui già si ipotizzava da qualche settimana, è stata annunciata al quotidiano economico-finanziario tedesco Handelsblatt dall'amministratore delegato Oliver Reichert.

Il manager del marchio famoso per i suoi sandali con suole in sughero non ha però svelato il prezzo del deal, che secondo gli analisti potrebbe aggirarsi intorno a 4 miliardi di euro.

A concludere l'accordo è stato L Catterton, veicolo d'investimento legato al colosso francese, insieme al numero uno del gruppo Bernard Arnault. «Otterremo un eccellente accesso al mercato asiatico tramite i nuovi comproprietari, e potremo proseguire la nostra crescita a un ritmo accelerato», ha dichiarato Reichert.

Per Birkenstock si tratta dell'inizio di una nuova era, ma il marchio non è nuovo ai grandi cambiamenti, avendo già conosciuto diverse vite: da produttore di solette ortopediche si è convertito ai sandali dall'aspetto inizialmente amato dagli hippie, ma che negli anni si è guadagnato un posto neri guardaroba dei fashionisti.

Il gruppo ha rinnovato le collezioni, lanciando modelli dai colori più allegri e collaborando con griffe delle passerelle come Rick Owens, Paco Rabanne, Celine e Valentino.

Nel 2019 il fatturato di Birkenstock aveva toccato quota 720 milioni di euro, mentre il 2020 - secondo wwd.com - era stato definito dai vertici «un anno record nella nostra storia di 250 anni, nonostante la pandemia».

L Catterton, fondo nato nel 2016 e con sede negli Stati Uniti, ha già in portafoglio marchi del settore fashion come Ba&sh, Pepe Jeans o giacche Jott.

an.bi.
stats