Tra i focus i biopolimeri e le soluzioni per l'economia circolare

RadiciGroup investe in ricerca e sviluppo con la newco InNova

RadiciGroup annuncia la nascita di Radici InNova, società consortile senza scopo di lucro dedicata allo sviluppo di progetti di ricerca e innovazione nella chimica, nei polimeri ad alte prestazioni e nelle soluzioni tessili avanzate.

L’obiettivo, come spiegano dal gruppo, è quello di garantire la continuità del business, incrementare la competitività delle aziende e generare valore sul territorio.

L’idea è quella di valorizzare e rendere sempre più sinergiche le attività di R&S che l’azienda da un miliardo di ricavi porta avanti da tempo nelle sue aree di business Specialty Chemicals, High Performance Polymers e Advanced Textile Solutions.

«L’innovazione - commenta il presidente Angelo Radici - è un elemento chiave che ci ha contraddistinti nel corso degli anni, permettendoci di espanderci in diversi settori e di offrire al mercato prodotti e soluzioni competitivi e all’avanguardia. Mettendo a fattor comune il know-how e le competenze delle diverse aree di business, sarà possibile sviluppare progetti integrati di ricerca avanzata, allineati alla nostra strategia di sostenibilità, ispirati quindi ai principi del rispetto ambientale e dell’economia circolare, per garantire una crescita costante e un futuro migliore alle generazioni a venire».

Radici InNova, che sarà guidata da Stefano Alini, si avvarrà di competenze interne e relazioni mirate con soggetti terzi per attività di ricerca mirate. Nella lista del gruppo c’è in primis lo sviluppo di polimeri da fonte bio, con applicazioni in settori come l’abbigliamento e l’automotive. Saranno oggetto di studio anche la produzione di intermedi chimici derivati da fonti naturali, per la produzione di nylon, poliesteri e poliuretani come pure lo sviluppo di soluzioni per l’economia circolare, al fine di allungare il più possibile la durata dei prodotti, riciclandoli a fine vita per nuovi usi (eco-design).

Si valuteranno inoltre nuove opportunità di business, anche per prodotti già esistenti, come già avvenuto per il tessuto non tessuto prodotto dal RadiciGroup, che con l’emergenza sanitaria è stato impiegato per la produzione di camici e mascherine. Non manca la ricerca per l’ottimizzazione dei processi industriali, nella direzione di una sempre maggiore sostenibilità e di un miglioramento delle performance.

e.f.
stats