Un ottimo trimestre per Moncler, che ha registrato ricavi pari a 332 milioni di euro, in aumento del 20% a tassi di cambio correnti e del 28% a cambi costanti, con incrementi a doppia cifra in tutte le aree geografiche, compresa l'Italia (+10%).
Una crescita, quella sul nostro territorio, alimentata dal dinamismo del canale retail. +16% a tassi di cambio correnti (+18% a cambi costanti) è il risultato ottenuto in zona Emea, grazie soprattutto alle performance di Regno Unito, Germania e Francia.
L'Asia e il resto del mondo hanno messo a segno un +27% a tassi di cambio correnti (+39% a cambi costanti), con Cina e Hong Kong in corsa.
Le Americhe, a loro volta, non hanno deluso, progredendo del 18% a cambi correnti e del 34% a cambi costanti. Stati Uniti e Canada hanno trainato il business.
Focalizzandosi sui canali distributivi, si nota un +26% a cambi correnti (+35% a cambi costanti) del retail, che ha superato i 256 milioni di euro, mentre il wholesale ha sfiorato i 75 milioni (+5% a cambi correnti e +9% a cambi costanti).
Al 31 marzo scorso, la rete di monomarca Moncler era composta da 205 punti vendita diretti, in aumento di quattro unità rispetto al 31 dicembre 2017, e da 61 shop in shop wholesale, due unità in più sempre in confronto con la fine dello scorso anno.
Da menzionare l'opening durante il quarter del flagship di Dubai, ma anche due aperture in Corea e la conversione dello shop in shop Enfant presso Harrods a Londra in uno store retail.
«Il primo trimestre del 2018 ha segnato un’ulteriore, fondamentale, tappa nel cammino del nostro gruppo - ha commentato il patron di Moncler, Remo Ruffini - non soltanto per i risultati che considero eccezionali, ma anche (e soprattutto) perché il 20 febbraio abbiamo presentato il nostro progetto Moncler Genius, un hub creativo che ha saputo reinterpretare lo spirito del marchio, andando oltre il concetto di stagione».
Questo, secondo l'imprenditore, è stato il segnale forte di «un nuovo modo di lavorare, che ha nella volontà di cercare linguaggi diversi, per interagire costantemente con il consumatore, la sua essenza e nel digitale la sua attuazione».
Ciascuna delle collezioni, come ha anticipato Ruffini, «verrà lanciata singolarmente a partire dal prossimo 14 giugno con Moncler Fragment Hiroshi Fujiwara; a seguire arriveranno sul mercato tutte le altre collezioni, con cadenza mensile» (nella foto, le creazioni di Pierpaolo Piccioli per Moncler Genius, durante la presentazione dello scorso febbraio).