Un trimestre deludente

Burberry: Covid e saldi congelati incidono sul terzo quarter

Il lockdown, le misure anti-pandemia e la scelta di puntare sulle vendite full price incidono sui risultati di Burberry, che delude le aspettative nel terzo quarter, chiuso con il fatturato in calo del 4,3% a 688 milioni di sterline.

Dopo un inizio promettente a ottobre, le vendite retail su base comparabile sono calate del 9% nelle 13 settimane fino al 26 dicembre. Una contrazione dovuta, secondo la griffe, al congelamento degli sconti stagionali e al minore numero di turisti che fanno shopping negli outlet.

Al momento circa il 15% dei punti vendita dell'insegna sono chiusi e il 36% opera con orari ridotti o restrizioni.

Lo scorso novembre il gruppo aveva sbandierato un ritorno alla crescita delle vendite retail su base comparata nel mese di ottobre: un segnale di ripresa dopo che il business in store era calato del 45% nel primo trimestre e del 6% nel secondo.

La maison comunque sdrammatizza, in un momento in cui il focus si è spostato sul settore del lusso, con una particolare attenzione alle vendite a prezzo pieno.

Il digital rimane un fattore chiave per la label, con eventi e iniziative online che alimentano oltre la metà della crescita full price nel canale.

Nella regione Asia-Pacifico le vendite retail su base comparabile sono salite dell'11%. La Cina continentale, in particolare, ha registrato una significativa progressione a due cifre, mentre la Corea ha continuato a registrare buoni risultati.

Il Giappone e l'Asia meridionale del Pacifico continuano a risentire del limitato traffico turistico e della chiusura dei negozi legata alla pandemia.

Nella regione Emeia le vendite nei negozi su base comparabile sono scese del 37%. L'area ha registrato la maggiore "oscillazione" nelle chiusure dei negozi, che sono passate dal 5% nel secondo trimestre a una media del 19% nel terzo, spiegano dalla casa di moda. L'Europa continentale ha registrato un leggero aumento della domanda interna, mentre nelle Americhe il business è diminuito dell'8%.

c.me.
stats