Dopo l’accordo del marzo 2020, con il quale
Ratti e
Mantero sancivano un’alleanza per sostenersi reciprocamente per la migliore gestione dei clienti, le due aziende seriche rafforzano la sinergia, ribadendo l’importanza di fare sistema e difendere la filiera.
Si è infatti chiuso l’accordo che prevede, al buon esito delle operazioni di due diligence attualmente in corso, l’ingresso delle due storiche realtà tessili di Como nel capitale di
Foto Azzurra, azienda che dal 1989 opera nella realizzazione (composizione, fotocomposizione e fotoincisione) dei supporti per la stampa serigrafica applicata ai tessuti.
«Siamo convinti - spiega
Sergio Tamborini, a.d. del Gruppo Ratti - che proprio in questo periodo ci sia bisogno di passare dalle parole ai fatti, mettendo in campo azioni e progetti concreti che salvaguardino l’operatività della filiera e siano da incentivo verso operazioni analoghe da parte di altri attori».
Un’occasione, secondo i protagonisti del deal, per creare nuove possibilità di ripartenza per tutti e continuare a garantire rapidità nel servizio e massima qualità anche quando le condizioni sembrano non consentirlo.
Per
Franco Mantero, a.d. di Mantero Seta, «la stampa a quadro ha caratterizzato la storia della Mantero e della Ratti e, grazie a questa straordinaria tecnica, le due aziende hanno saputo valorizzare la seta di Como. Senza fotoincisione non c’è stampa a quadro e senza stampa a quadro il distretto tessile comasco non sarebbe lo stesso».
L’operazione non intende essere esclusiva tra le due aziende, ma rimane aperta anche ad altre realtà interessate. L’accordo porterà a una maggiore solidità di Foto Azzurra, che continuerà a proporre al mercato i propri servizi in un’ottica di continuo aggiornamento ed evoluzione tecnologica.
Foto Azzurra, Mantero e Ratti vantano profonde radici nel distretto tessile di «Grazie a questa sinergia, unendo le reciproche professionalità - commenta
Ivan Imperial, a.d. di Foto Azzurra - potremo dare un fattivo contributo al mantenimento e allo sviluppo della stampa tradizionale, fiore all’occhiello del comparto comasco».
I partner sono convinti che Como sia un solido patrimonio di storia e artigianalità che merita di essere tutelato e valorizzato. Condividere progetti e idee attraverso la collaborazione tra competitor ha come obiettivo comune «la creazione di un prodotto di eccellenza made in Como e vuole essere volano per altre alleanze e sempre più proficue sinergie».
a.t.