una startup FONDATA NEL 2017

Bsamply: con una piattaforma e tre showroom virtuali rivoluziona il B2B della moda

Si chiama Bsamply.com un innovativo progetto di digitalizzazione B2B nella moda che, dopo un primo seed-investment da quasi un milione di dollari, ha dato vita a una piattaforma - con relativa app - in cui i brand possono trovare, campionare e ordinare le materie prime dei più qualificati fornitori, mettersi in contatto con i confezionisti giusti per realizzare le loro collezioni e, non ultimo, gestire la vendita dei propri prodotti e consolidare gli ordini provenienti dai retailer.

Il tutto avviene attraverso le tre showroom virtuali /Source, /Produce e /Sell che, essendo totalmente digitalizzate, sono "aperte" 24 ore su 24 e 365 giorni l'anno.

«Poco meno di due mesi fa è andata online /Source, un punto d'incontro tra stilisti, product manager e designer da un lato e, dall'altro, supplier di tessuti, filati, pelle e accessori. Quanto a /Produce e /Sell, saranno entrambe attive nel 2020», spiega Andrea Fiume, che ha fondato Bsamply nel 2017 insieme a un altro under 40, Federico Bianchi, scegliendo Los Angeles come quartier generale e mettendo in piedi in tempi record Bsamply Lab, società di ricerca & sviluppo formata da un team di ingegneri informatici e designer. 

Alla base della piattaforma c'è un sistema avanzato e in costante evoluzione, grazie alla tecnologia Ghibli Next, sviluppata da Primeur Corporation, leader nella data integration.

«Lo scambio continuo di informazioni tra /Source, /Produce e /Sell è una conditio sine qua non - chiarisce l'imprenditore -. Marchi, supplier, confezionisti e retailer devono poter ricevere e inviare informazioni dal proprio gestionale tramite il portale e la app».

Anagrafica aziendale e di prodotto, personalizzazioni, flussi d'ordine e aggiornamenti su produzione, spedizione e fatturazione possono essere scambiati con facilità, riducendo tempi e costi e puntando a un processo seamless, senza soluzione di continuità.

In Bsamply Andrea Fiume è ceo e Federico Bianchi cfo. Il primo ha il tessile nel sangue: proviene infatti da una famiglia di imprenditori, attiva in questo ambito da più di quattro generazioni. Prima di lanciare Bsamply, Andrea ha sviluppato per 12 anni il business di label della moda tra Italia e Svizzera.

Quanto a Bianchi, suo amico da 20 anni, è un ingegnere gestionale laureato presso il Politecnico di Milano, con un Mba alla Ucla Anderson School of Management di Los Angeles, che negli Stati Uniti ha maturato esperienze in marketing e product management internazionale per aziende consolidate ed emergenti.

Nata per rendere più efficienti i processi di approvvigionamento, produzione e vendita, Bsamply ha anche un côté sostenibile, legato anche al fatto che Andrea Fiume ha collaborato con Lifegate e da sempre difende la social responsibility dei singoli e delle aziende.

«Nel sito ci sarà anche una parte destinata ai cosiddetti fondi di magazzino e prodotti a fine vita - anticipa - che possono tornare utili agli stilisti, soprattutto giovani, o agli artisti. Della serie, non si butta via niente e tutto può tornare in circolo» (nella foto, da sinistra, Federico Bianchi e Andrea Fiume).

a.b.
stats