Un'ambiziosa strategia di espansione

America, Asia ed Europa: Nyky rilancia sull'internazionalizzazione con Momonì e Oof Wear

America, Asia, Europa sono i motori della crescita per il gruppo trevigiano Nyky, cui fanno capo i marchi Momonì, Oof Wear e Attic and Barn. L'obiettivo è portare la quota export dall'attuale 48% al 65% entro la fine del 2024. Per questo l'azienda, fondata nel 2008 da Alessandro Biasotto e Michela Klinz (nella foto), ha messo il turbo agli investimenti, con numerose iniziative in arrivo e progetti già in corso, mirati all'espansione capillare e al rafforzamento dell’awareness dei suoi brand.

Negli Stati Uniti, in particolare, si legge in un comunicato, è stata costituita di recente una società interamente controllata da Nyky Usa Corp, con sede amministrativa a New York, che costituirà un polo logistico per la distribuzione, a partire dalla stagione autunno-inverno 2021/2022 dei prodotti Oof Wear e in seguito di Momonì, attualmente presente nello store online saks.com e in una trentina di multibrand, e la cui strategia di espansione prevede l’avvio di nuove partnership con i più importanti department store.

Dalla stagione invernale in arrivo Oof Wear sarà distribuita in siti noti come Anthropologie, Nordstrom, Bloomingdale's, Rent The Runway e dal 10 ottobre approderà in un pop up all'interno di Fred Segal, in Sunset Boulevard a Los Angeles, che resterà attivo fino a fine gennaio 2022.

Focus particolare in Asia è il Giappone, dove Nyky punta su Oof Wear, avendo attivato la collaborazione con il distributore T-Square, il cui nome si lega anche ad altri brand europei e che lancerà l'etichetta in store prestigiosi come Tomorrowland, Baycrew’s e United Arrows.

Nel Vecchio Continente, Francia e Italia si confermano i principali punti di riferimento, ma c'è molta vivacità anche in altri mercati. Nel nostro Paese, per la precisione, spiccano il lancio del nuovo progetto franchising per Momonì, che l'azienda spera di poter concretizzare nel breve termine, e l’apertura di un corner del marchio presso Rinascente Duomo Milano, primo di una serie di altri punti vendita Rinascente nella Penisola. Sempre in Italia, la label Oof Wear, attenta alla sostenibilità, ha stretto una collaborazione con il megastore eco Greenpea di Torino.

In Francia, che continua a rappresentare il secondo mercato per Nyky, Parigi rimane la città strategica per aprire a breve il quarto monomarca Momonì. Il brand, in vendita anche online su marketplace e noti siti francesi, ha inoltre ampliato lo spazio da Le Bon Marchè, mentre sono in fase finale di realizzazione le nuove aperture all’interno di Galeries Lafayette, sia sugli Champs-Élysées, che in altre zone più periferiche della Francia. Il prossimo ottobre, inoltre, è confermato l'opening della boutique Momonì a Nizza in 5, Rue Alphonse Karrè, mentre e per l'inverno 2022 è in corso un progetto con Printemps.

Novità anche in Spagna, dove lo scorso luglio è stata costituita a Madrid la filiale Nyky Retail Spain, che si occuperà della gestione delle nuove aperture retail tramite punti vendita Momonì a gestione diretta. Qui, entro la fine del mese in corso, è confermata l'apertura di un monomarca a Madrid, in Calle de Claudio Coello 35, a cui seguirà un evento in ottobre, mentre nel 2022 sarà la volta di Barcellona. La label inoltre è appena approdata da El Corte Inglès di Madrid Serrano e Castellana con due corner, in attesa del terzo a Puerto Banus nel 2022.

In Danimarca verrà inaugurata con la collezione primavera-estate 2022 una concession Momonì presso il department store Illum, mentre nel Regno Unito c’è la volontà nel 2023 di debuttare con il primo monomarca Momonì a Londra.

Oof Wear punta invece sul Portogallo, dove dall'autunno-inverno 2021 sarà presente all’interno di circa sei/otto multibrand con uno shop in shop itinerante della durata di un mese per ciascuno.

In parallelo evolve l'e-commerce, che si è rivelato un canale vincente e che continua a performare bene, essendo cresciuto del 45% dal 2020 al 2021.

c.me.
stats