Fiscal year in contrazione double digit per la label britannica Mulberry, che ha fatto leva sulla ripresa in Asia e sul digital per arginare il calo dovuto alla pandemia e alle conseguenti chiusure di negozi. L'anno si è chiuso in marzo con un giro di affari di 115 milioni di sterline, in discesa del 23%.
L'online come si diceva ha attutito il colpo, ed è cresciuto del 55% rispetto all’anno precedente a 56,4 milioni di sterline. L’incidenza di questo canale sul totale delle vendite è quasi raddoppiata, passando dal 24% al 49%, in seguito alla migrazione da physical a digital.
Per quanto riguarda lo scenario geografico, l’area Asia-Pacifico ha compensato la defaillance dell'anno, mettendo a segno un +36%, con la Cina in progress dell’81% e la Corea del Sud del 36%, mentre nel resto del mondo il brand ha dovuto incassare un -27%.
Buone notizie per quanto riguarda l’utile prima delle tasse, che è stato di 5,9 milioni di sterline, contro una perdita nell'anno fiscale 2020 di 14,2 milioni di sterline.
Nel fiscal year la label, che festeggia quest'anno in cinquantesimo anniversario, ha spinto l'acceleratore sulla sostenibilità, lanciando il Made to last manifesto, con cui si impegna a trasformare il proprio business secondo un modello circolare e rigenerativo che interessi tutta la supply chain entro il 2030.
Attualmente l’80% delle collezioni di Mulberry è stato realizzato con pelle in arrivo da concerie certificate da un punto di vista ambientale, con l'obiettivo di arrivare al 100% con l’autunno-inverno 2021.
Proseguono intanto i festeggiamenti per i 50 anni della label. Dopo le colab con i designer inglesi Priya Ahluwalia, Richard Malone e Nicholas Daley, la casa di moda britannica ha scelato di recente una liaison con Alexa Chung, che si inserisce nella serie Mulberry editions, le capsule limited edition realizzate in tandem con creativi contemporanei.
Per l'occasione Alexa Chung ha disegnato due modelli di borse prodotte con materiali in arrivo da concerie rispettose dell’ambiente e realizzati negli stabilimenti carbon neutral di Mulberry nel Somerset (vedi foto).