Mentre sono in dirittura d'arrivo diversi progetti (dall'esordio di Piombo Kids al rilancio di Les Copains, acquisito nel 2022, nella catena Upim, fino a investimenti in settori come il jewelry), Ovs chiude l'esercizio al 31 gennaio 2023 con vendite nette oltre gli 1,5 miliardi di euro, in crescita dell'11,3% rispetto all'anno precedente, grazie agli andamenti positivi registrati da tutti i brand del gruppo.
Alla luce di questa performance all'assemblea verrà proposto un dividendo di 0,06 euro per azione, che segna un incremento del 50% rispetto al precedente esercizio.
Analizzando nel dettaglio dei conti, l'ebitda rettificato ammonta a 180,2 milioni di euro (+22,4% sul 2021), pari all'11,9% delle vendite. L'andamento dei ricavi e l'incremento del gross margin (57,1%, +40 punti base rispetto all'anno precedente), hanno più che compensato le forti tensioni sui costi del prodotto e sull'intera supply chain.
L'utile netto consolidato rettificato sale a 78,4 milioni di euro, +75,2% rispetto a quello dell'esercizio 2021. Il risultato complessivo è stato conseguito grazie anche all'ottimo andamento del quarto trimestre, con l'ebitda rettificato pari a 56,1 milioni di euro, in aumento di 13,4 milioni di euro (+31,5%) rispetto allo stesso periodo nell'anno precedente.
«I risultati a oggi conseguiti, le molteplici direttrici di crescita e il favorevole trend del mercato, uniti a costi delle materie prime finalmente in calo, pur in un contesto di inflazione ancora elevata e tensioni sul potere di acquisto dei consumatori, ci rendono confidenti per un 2023 con performance economiche e finanziarie positive», sottolinea l'a.d. Stefano Beraldo.
In questo scenario Ovs intende proseguire il suo sviluppo sia attraverso l'espansione della sua rete diretta ed e-commerce, sia tramite l'ulteriore miglioramento delle performance nel like-for-like. Ciò avverrà grazie ai numerosi progetti di prodotto e di partnership, in particolare nella fascia premium.
L’offerta dell'insegna sarà ulteriormente ampliata, con l’introduzione di Piombo Kids e il rilancio di B Angel per la donna giovane, mentre Upim beneficerà dell'attesa rivisitazione del marchio iconico Les Copains.
Nei piani anche l'introduzione all’interno delle collezioni di capi legati ad alcune attività sportive: l’offerta, studiata in ottica leisure e non agonistica, si baserà su capi trasversali, realizzati in tessuti tecnici performanti e confortevoli e sarà riconoscibile grazie a brand dedicati.
In parallelo con i progetti nell’abbigliamento, Ovs amplierà il proprio ruolo nella cura della persona e nell'accessorio e in particolare nel jewelry, segmenti attualmente in forte crescita.
Nella foto, il primo monomarca Massimo Piombo a New York, al 149 di Spring street nel quartiere di Soho