Sono Niccolò Pasqualetti, Marcello Pipitone, Setchu e Florania i quattro vincitori della terza edizione del Cnmi Fashion Trust Grant, iniziativa dedicata ai brand indipendenti del made in Italy che grazie a questo programma possono accedere a un supporto finanziario, oltre che a un percorso di business mentoring e one-to-one tutoring offerto dal network del Trust.
Il bando per la partecipazione al progetto è stato lanciato lo scorso dicembre e tra le 76 candidature un comitato interno ha selezionato dieci finalisti: Cavia, Federico Cina, Florania, Francesco Murano, Marcello Pipitone, Marco Rambaldi, Niccolò Pasqualetti, Saman Loira, Setchu e Ssheena.
Ieri (25 maggio) i finalisti hanno presentato le proprie collezioni ed esposto il proprio progetto di potenziale utilizzo dei fondi.
In seguito, il comitato – presieduto dai co-presidenti Chiara Ferragni ed Elia Maramotti (brand director e member of Max Mara Fashion Group sustainability committe) ha selezionato i quattro brand ai quali, a partire da giugno 2023, sarà dedicato un percorso di supporto allo sviluppo del proprio marchio.
Oltre che grazie ai rilevanti risultati della raccolta fondi del Cnmi Sustainable Fashion Awards, la realizzazione di questa edizione dei CNMI Fashion Trust Grant è stata resa possibile grazie a Max&Co., il contemporary brand di Max Mara Fashion Group, e Fidenza Village, parte di The Bicester Collection, entrambi patron del Grant.
Tre grant del valore di 40.000 euro ciascuno sono assegnati a Niccolò Pasqualetti, Marcello Pipitone e Setchu, mentre Max&Co. ha assegnato un ulteriore supporto economico di 15.000 euro a Florania.
Il designer scelto da Max&Co. avrà la possibilità di collaborare ad un progetto speciale con il brand, che offre al beneficiario il know-how, le risorse e la distribuzione, per consentirgli di trasformare la sua visione creativa in azioni concrete.
Inoltre, tutti e quattro i beneficiari avranno l’opportunità di ricevere un programma di mentoring personalizzato, da parte di esperti di The Bicester Collection, per una formazione cruciale per la crescita del proprio brand. I designer avranno anche la possibilità di vendere le proprie creazioni in uno spazio retail gratuito a Fidenza Village all’interno della pop-up boutique, The Creative Spot, in programma per il 2024.