Superpower, l’headline dell’edizione di Milano Unica che si è conclusa ieri (la numero 36), è quanto mai valido anche per i numeri di affluenza, in particolar modo per quelli relativi all’estero.
La rassegna, che ha schierato nei suoi padiglioni 475 aziende espositrici, ha registrato in totale la presenza di 5.304 visitatori, con un incremento del 47,5% sull’edizione di febbraio, e in crescita anche su quella del luglio scorso, quanto si era toccato un totale di 4.052 buyer.
In particolare, i visitatori provenienti dall’estero sono stati in totale 1.500, in aumento del 105%, mentre gli italiani hanno toccato quota 3.804 (+33%)
I dati comunicati dagli organizzatori evidenziano la ripresa di alcuni Paesi importanti, una presenza in fortissimo aumento da Corea, Giappone al +423%, Stati Unti (+143%), Gran Bretagna (+77%), Germania (+67%), e Francia +32%, con gli italiani cresciuti considerevolmente su numeri già elevati.
«Tutti i più importanti Paesi, verso i quali si dirige il nostro export di tessuti, registrano presenze significative in termini di valori assoluti e aumenti percentuali a doppia o addirittura tripla cifra», è il commento del presidente di Milano Unica, Alessandro Barberis Canonico.
Barberis Canonico si è soffermato anche sul tema della tracciabilità, di cui si è parlato durante la conferenza stampa di apertura della rassegna, perché, sottolinea «oggi, il prodotto non può più essere supportato solo dalla creatività, ma richiede di garantirne l’eccellenza attraverso una coscienza sempre più responsabile, intesa come trasparenza, autenticità, affidabilità e immutabilità, oltre a contenere i valori di etica sociale, ambientale e di Made in Italy. Questi aspetti sono la chiave per fornire nuovi vantaggi competitivi per il settore Industriale».
Vantaggi che le aziende espositrici cavalcano con sempre maggiore impegno e investimenti concreti. nei rispetto dei criteri Esg.
Msssimo Mosiello, direttore generale di Milano Unica, ha messo in evidenza il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di Ice Agenzia, «che dalla prima edizione ci affiancano». Una particolare menzione, ha concluso, «va all’operazione di incoming sui visitatori internazionali e sulle delegazioni di stampa estera altamente qualificata, che consentono di portare il messaggio dei valori di Milano Unica nel mondo».