Dal cioccolato ai biscotti, dalla carta alla ceramica:
Bottega Veneta sostiene le botteghe storiche italiane, celebrando alcune realtà rappresentative della creatività del Belpaese. Il progetto, chiamato
Bottega for Bottegas, punta i riflettori sugli artigiani italiani, dal Sud al Nord, e sul loro mestiere.
In occasione delle festività natalizie l'azienda italiana dà visibilità alle botteghe selezionate, mettendo loro a disposizione le proprie piattaforme: dagli spazi pubblicitari all'e-commerce, dalle newsletter agli scaffali e alle vetrine dei negozi del marchio tramite le boutique di via Montenapoleone a Milano, Roma e Venezia.
Si tratta di 12 nomi in totale, selezionati tenendo conto degli scenari locali, dell'unicità dei prodotti e delle capacità di distribuzione globale.
Nomi come
Pastficio Martelli,
Riso Pozzi,
Cartiera Matruda,
Ginepraio Gin,
Saponificio Varesino,
Cioccolato Gay-Odin, Krumiri Rossi,
Olio Vanini,
Orsoni (mosaici),
Respighi Drums,
Cantina Bisson e
Enza Fasano (ceramiche).
Gli articoli di questi artigiani non vengono venduti tramite Bottega Veneta, poiché i clienti sono reindirizzati ai negozi online di ciascuna realtà per effettuare l'aquisto.
Questo è solo il primo capitolo del progetto, perché ogni anno Bottega Veneta celebrerà altri nomi, dando loro visibilità.
c.me.