La pandemia colpisce duramente il calzaturiero italiano. Nel 2020 il settore perde circa un quarto della produzione e dei ricavi e l’export scende a due cifre.
Sperando che la pandemia allenti la morsa, l'ente fiorentino stila il calendario da giugno a settembre, precisando che offline e online interagiranno. Ridotta la durata della rassegna maschile, mentre Taste slitta di oltre due mesi.
Accanto all'offerta merceologica non manca una serie di eventi virtuali grazie a MicamX, laboratorio della rassegna dedicato all'innovazione e alle proposte d'avanguardia nel calzaturiero.
L'e-tailer francese dedicato alle famiglie continua a registrare una progressione di fatturato, salito nel 2020 a quota 50 milioni. «Alcuni brand italiani sono molto forti nel nostro e-shop: Golden Goose, Moncler, Stone Island, Babe & Tess e Pèpè», dice la fondatrice.
Date leggermente ritardate rispetto a quelle programmate inizialmente (dal 10 al 12 marzo), a causa delle nuove regole per contrastare l'epidemia da coronavirus. Il salone va anche online e ottimizza l'app.
Il salone guidato da Boris Provost va online. Il calendario di appuntamenti virtuali prevede la prima giornata dedicata a Parigi, la seconda al capoluogo lombardo e la terza ancora alla Ville Lumière, ma con una serie di interventi dall'estero.
Grazie a una modalità a metà strada tra il negozio fisico e l'e-commerce, che si conclude con un pagamento in massima sicurezza, l'acquisto diventa premium e sinonimo di servizio avanzato.
Quattro percorsi in streaming per connettere gli espositori con la loro global community, in attesa della prossima edizione fisica dal 22 al 24 settembre 2021.