Il Consiglio europeo sulla competitività riunitosi ieri 4 dicembre ha rinviato la questione Made in alla prossima presidenza, che passerà dall'Italia alla Lettonia (da gennaio a giugno 2015). Ministro Guidi: «È possibile un compromesso».
Bufera intorno a Bread & Butter. Più espositori hanno detto di aver ricevuto comunicazione ufficiale dagli organizzatori che il salone sullo sportswear, di scena all’ex aeroporto Tempelhof, a gennaio non si terrà. Ma il boss Karl Heinz Müller li smentisce. Il commento di Raffaello Napoleone, ceo di Pitti Immagine.
In vista dell’edizione in calendario dal 23 al 26 gennaio 2015, i saloni Who’s Next e Première Classe hanno messo a punto un layout tutto nuovo a Porte de Versailles, con un percorso “progressivo” all’interno dei trade show.
La seta, gli anni '30-40, il lusso e il lato “green” dell'underwear saranno gli argomenti chiave di Salon International de la Lingerie (Sil) e Interfilière, in scena a Porte de Versailles dal 24 al 26 gennaio 2015.
Dopo settimane di indiscrezioni su una possibile cancellazione dell’edizione di Bread&Butter di Berlino, in programma dal 19 al 21 gennaio, il boss della manifestazione Karl-Heinz Müller ha confermato che il salone si terrà nella consueta location del Tempelhof, ma in forma ridotta.
I brand del lusso stanno migliorando la shopping experience digitale. E con l'e-commerce stanno abbattendo i confini fisici di nuovi mercati come la Cina. Gli analisti di Credit Suisse ne sono certi: l'online sarà il volano delle vendite di alta gamma fino al 2018.
Aumenta la spesa dei turisti cinesi a Milano (+13%), nonostante nei primi 10 mesi dell’anno il mercato del tax free in Italia sia stato penalizzato dalla crisi. Il capoluogo lombardo resta la meta preferita dei cittadini della Repubblica Popolare (34% del shopping totale), seguito da Roma (18%), Firenze (9%) e Venezia (7%).
Il numero di italiani che per il Natale acquisteranno regali su Internet continua a crescere: quest'anno gli e-shopper previsti sono 9,2 milioni, 2 milioni in più rispetto al 2013. Lo dice una ricerca condotta da Netcomm, in collaborazione con Human Highway.
Innovazione, internazionalizzazione e una rinnovata fiducia da parte di investitori e retailer hanno caratterizzato la 20esima edizione del Mapic, la fiera internazionale degli investimenti immobiliari commerciali. Oltre 8.400 i partecipanti, di cui 2.400 retailer, provenienti da 75 Paesi.
Modaprima archivia l'edizione numero 77 con un bilancio di stabilità. L'appuntamento fieristico con il ready-to-wear italiano progettato e prodotto per la media e grande distribuzione - di scena alla Stazione Leopolda di Firenze dal 21 al 23 novembre - ha richiamato 1.800 compratori (contro i 1.850 del novembre 2013).