Preferiti gli investimenti nell'AI che possono essere utilizzati e sfruttati a breve termine. Intanto Zegna svela il progetto con Microsoft che, grazie all’intelligenza artificiale, potenzia l’esperienza d’acquisto in store.
L’incremento del Pil è stato oltre le attese e le prospettive sull’anno sono buone. Sull’altro piatto della bilancia pesano un alto tasso di disoccupazione giovanile e l’impasse del settore immobiliare.
La piattaforma, che guarda ai clienti cinesi del lusso maturi per evolvere in questo mercato, è intanto impegnata nella promozione a livello internazionale di quattro designer emergenti.
L’azienda veneta avvia la prima fase della campagna di raccolta delle calzature usate, che a partire da maggio coinvolgerà 250 punti vendita in Europa. Entro il 2026 prevista la produzione e messa in commercio di una nuova generazione di prodotti riciclati di qualità.
Su 315 brand di cosmetica presi in esame dal China Digital Index, solo il 14,9% dei nomi italiani sta affrontando i canali digitali cinesi con interesse e partecipazione.
Già nel 2022 il marchio parigino si era servito della tecnologia, dando vita a una caccia all’uovo di Pasqua nella realtà aumentata e a un Nft in collaborazione con Tom Daley.
Si inaugura oggi, 13 aprile, una boutique in un edificio storico oggetto di una riqualificazione. Grazie all’intesa con Meta, luxury restaurant di Gunther Stecher, c’è spazio anche per la convivialità.
Al via nelle prossime settimane, l’intesa paritetica prevede tre store da aprire quest’anno tra Shenzhen, Chongqing e Macao, per raggiungere quota dieci negozi entro il 2025.
Sul Messico si concentrano gli investimenti esteri, soprattutto da Cina e Usa. Diversa la situazione altrove, influenzata da tasse elevate per i prodotti importati e inflazione.
Le ricerche per una permanenza in città nei giorni della design week 2023 sono cresciute del 14% tra novembre e fine febbraio. L’80% della domanda proviene dall’estero.
Prima BCorp e società Benefit nel settore dello shopfitting, Zordan ha scelto la Cfp (Carbon Footprint di Prodotto) per misurare le emissioni di Ghg dell’intero ciclo di vita del prodotto, dall’approvvigionamento delle materie prime, fino allo smaltimento degli arredi dei negozi.
La fintech italiana, classificata come Unicorno con oltre 1 miliardo di dollari di valutazione, ha analizzato i dati raccolti da oltre 3.500 brand. Si stima che i metodi Bnpl raggiungeranno nel 2026 un valore globale di 576 miliardi di dollari.
In un mercato volatile, a volte indecifrabile, occorre potenziare il “business acumen”. In che modo? Non una, ma tante le risposte a questa domanda, da parte di relatori di spicco della moda e del digitale.
Con il ritorno alla normalità si risveglia la voglia di viaggiare per i cinesi, per ora “timidi” sulle trasferte europee, anche se tra le destinazioni preferite per lo shopping spicca a sorpresa la Francia.
L’azienda sudcoreana, fondata da Shin Sang Hyun, ha presentato a Milano la nuova piattaforma fashion-tech, evoluzione del modello di business direct-to-consumer che punta a ridurre i costi operativi per brand e aziende lungo tutta la catena del valore.
Progettato in collaborazione con produttori di orologi e gioielli, forze dell'ordine, assicurazioni, mercato dell'usato e clienti, conta già più di 175 marchi caricati.
La competizione lanciata da Dolce&Gabbana e Unxd getta un ponte tra artigianalità e design digitale. Intanto Grieder di Hugo Boss annuncia: «Vogliamo diventare la piattaforma di moda tecnologica numero 1 a livello mondiale».