Il salone guidato da Boris Provost va online. Il calendario di appuntamenti virtuali prevede la prima giornata dedicata a Parigi, la seconda al capoluogo lombardo e la terza ancora alla Ville Lumière, ma con una serie di interventi dall'estero.
Grazie a una modalità a metà strada tra il negozio fisico e l'e-commerce, che si conclude con un pagamento in massima sicurezza, l'acquisto diventa premium e sinonimo di servizio avanzato.
Quattro percorsi in streaming per connettere gli espositori con la loro global community, in attesa della prossima edizione fisica dal 22 al 24 settembre 2021.
I buyer premiano a caldo Prada e Valentino, mentre il nuovo corso di Fendi con Kim Jones piace ma con riserve. Di certo questa fashion week si ricorderà per la voglia di reagire degli stilisti, che puntano su colore e dressing up, e dei buyer, che rialzano i budget.
Un cortometraggio girato a Milano vede protagoniste l'attrice Demetra Bellina e alcune modelle vestite da nomi come Chiara Boni, Ermanno Scervino, L.B.M. 1911 e Stella Jean.
Come per papà e mamma, l’homewear ha imperversato. Vendite di giocattoli col turbo (+80%), ma la spesa si è concentrata anche su cameretta, oggetti decorativi, cartoleria e prodotti per il benessere dei piccoli.
«Oggi dobbiamo avere una mentalità da startup, anche se la nostra azienda ha 70 anni di storia», ha sottolineato il group ceo dell’azienda calzaturiera nel suo intervento.
“La partita del valore. Designing immersive experiences across platforms”: due player made in Italy e un big dei pagamenti hanno condiviso le loro esperienze sul tema nel secondo panel del nostro summit.
Tre i panel in cui si è suddiviso l'E-Commerce Summit di Fashion, moderato da Marc Sondermann. Nel primo si sono confrontati Nicola Antonelli (Luisaviaroma), Fabrizio Viacava (Etro), Sarah Curran-Usher (True Fit) e Maurizio Alberti (Mapp Digital).
Le testimonianze di Gionata Galdenzi (Aeffe Group), Giuseppe Miriello (Paul&Shark), Daniela Jurado Jabba (VTex) e Guido Mengoni (Temera) per analizzare gli strumenti necessari a portare l’omnicanalità al next level.
Durante un webinar promosso dall'azienda specializzata negli acquisti tax free, esperti del retail parlano di come si evolveranno i consumi a seguito della pandemia.
Un talk show sull'artigianato organizzato dalla manifestazione capitolina sancisce la sinergia tra le tre capitali della moda italiana a sostegno delle Pmi. Venturini Fendi: «Inizia un'organizzazione tripolare».
In ginocchio la distribuzione, al terzo mese di chiusura dei centri commerciali nei weekend, con ristoranti e bar fortemente penalizzati e i saldi fermi al palo.
Appuntamento presso High Street Italia, spazio gestito da Ice, con 26 marchi di abbigliamento, accessori, borse e valigie, calzature, cappelli, capispalla, knitwear e total look uomo e donna.