Per la prima volta, in occasione del ritorno in presenza,
Pitti Bimbo si presenta in sinergia con
Pitti Uomo: appuntamento in Fortezza da Basso a Firenze dal 30 giugno al 2 luglio, con il supporto di
Maeci e
Agenzia Ice e la presenza complessiva di 113 brand, di cui 68 - ossia il 60% - da oltreconfine. 71 i marchi che partecipano sia in Fortezza che su
Pitti Connect, 42 quelli che salgono alla ribalta solo sulla piattaforma digitale.
Il leitmotiv di Pitti Bimbo è
100% Bambino, in sintonia con le altre manifestazioni di Pitti Immagine contraddistinte dal numero 100, il che significa ribadire la centralità degli under 12, della loro creatività e delle loro esigenze.
La rassegna si avvale di nuove location all'interno della sede espositiva: i Quartieri Monumentali e il Padiglione delle Ghiaie, che sono organizzati come un concept store, uno spazio funzionale e di facile consultazione, in cui convivono armonicamente mondi diversi. Va detto, inoltre, che alcune collezioni bambino vengono esposte insieme a quelle dell'adulto: è il caso, per esempio, di
Herno al Teatrino Lorenese e di
Invicta al Cavaniglia.
Da non perdere a questa edizione i
Wow Cartoons a cura di
Alessandro Enriquez, dove i protagonisti del cartoon più amati indossano gli abiti delle nuove collezioni, le interviste con designer e artisti che raccontano il mondo delle loro famiglie nello spazio
Around Kids, gli incontri con i top buyer internazionali di
Buyers Select e tre appuntamenti con i libri illustrati per grandi e piccoli ne
Lo stile tra le pagine-Dall'arte alla moda, a cura della giornalista
Oriana Picceni di
Style Piccoli.
Tra i marchi presenti
Aletta,
Amelie et Sophie,
Dolce&Gabbana,
Crocs,
Infantium Victoria, i marchi di
Miniconf tra cui l'esordiente
Superga Kidswear e
Sarabanda (nella foto),
L'orsobruno,
Mc2 Saint Barth,
Naturino,
Petit Bateau,
Tiki,
Piccola Ludo,
Poupee e
Franklin & Marshall, solo per citarne alcuni,
a.b.