La 121esima edizione di
Mipel si svolgerà dal 20 al 22 febbraio 2022 nel polo espositivo di Fieramilano Rho su una superficie ampliata: il salone della pelletteria occuperà infatti non più solo la parte alta del padiglione 1, ma anche quella del padiglione 3.
«Contiamo di replicare il successo del 120esimo appuntamento di settembre scorso - anticipano gli organizzatori di
Assopellettieri - che ha segnato la ripresa in presenza della fiera, con un ritorno dei buyer internazionali anche da Russia e Usa».
Un evento all'insegna della sinergia non solo con
Micam (calzature), ma anche con altre rassegne della moda, sull'onda dell'hashtag
#RestartTogether. Confermata la seconda edizione di
Mipel Lab (nella foto), piattaforma online B2B sul sourcing della pelletteria italiana, pensata in collaborazione con
EY, ma anche innovativa manifestazione all'interno di
Lineapelle, sia a Milano dal 22 al 24 febbraio 2022, sia nelle trasferte a New York, Londra e Shanghai.
Franco Gabbrielli, presidente di Assopellettieri, sottolinea come Mipel sia
the place to be della pelletteria: «Si sono rivisiti i compratori internazionali - afferma - e hanno ricominciato ad acquistare, alimentando la fiducia in una piena ripartenza tra gli addetti ai lavori. Ora occorre dimostrare di aver fatto tesoro delle più importanti lezioni del periodo della crisi. Ciò significa fare sistema, all'interno della filiera della pelletteria ma anche con gli altri operatori del fashion».
Gabbrielli ricorda infine la partnership con
Aslam, cooperativa sociale che da anni si occupa di percorsi di istruzione e formazione professionale: insieme ad Aslam l'associazione sta mettendo a punto una serie di iniziative in ambito formativo per i giovani, in vista della creazione di un istituto scolastico superiore focalizzato sulla pelletteria.
a.b.