Anche la Milano della moda avrà finalmente il suo FuoriSalone e saranno i negozi multimarca di Milano, insieme ai giovani designer indipendenti, i veri protagonisti di una serie di eventi diffusi.
In cabina di regia c'è
Massimiliano Bizzi, fondatore di
White e promotore del movimento
Milano Loves Italy. Da sempre fermo sostenitore di una moda più democratica, Bizzi ha voluto al suo fianco in questo progetto
Gilda Bojardi, direttore di
Interni e fresca vincitrice del
Compasso d'Oro alla carriera.
«Da anni - ha raccontato a
fashionmagazine.it Bizzi - ho visto crescere la vivacità di Milano durante il
Salone del Mobile e, considerando i cambiamenti di questi anni, penso che la moda, per parlare alle generazioni emergenti deve trovare un nuovo format. Ho deciso di entrare in azione e creare un evento corale, che vada oltre le sfilate e le fiere per addetti ai lavori. Da qui l’idea di chiamare Gilda Bojardi, direttore di
Interni, che ha immediatamente capito la potenzialità del progetto».
L'ambizione di Bizzi è quella di replicare lo schema lanciato da Bojardi all'inizio degli anni '90, quando organizzò una design week con eventi in tutte le showroom del centro città, riunendoli in una guida ufficiale e aprendoli a tutti gli interessati, non più solo agli addetti ai lavori.
«Ho accettato con entusiasmo l’invito di Max Bizzi e di
Milano Loves Italy - dice Bojardi - perché mi piace l'idea di un progetto che renda sempre più vitali e connessi il mondo della moda e quello del design, nei periodi topici per entrambi i settori. Il
FuoriSalone, nato su iniziativa di
Interni, è stato un laboratorio di idee, creatività, entusiasmo da parte di molti attori: aziende, gallerie, showroom, musei. Porteremo la nostra esperienza in modo che le settimane della moda diventino un momento vitale aperto, vissuto dall’intera comunità della città di Milano e dal popolo del design».
Il progetto vedrà anche il coinvolgimento, come direttore artistico, di
Beppe Angiolini, titolare del concept store
Sugar e membro di
Cbi-Camera Buyer Italia.
L'iniziativa sarà lanciata in grande stile a partire dalla fashion week di febbraio 2021 ma già dall'imminente settimana della moda, al via il 23 settembre, sono previsti i primi eventi, che coinvolgeranno diversi store in bilico tra moda e design.
«Sono certo che Milano accoglierà con entusiasmo questa iniziativa - spiega Angiolini -. Una vetrina diffusa in tutta la città, ideata per mettere in mostra il meglio della nostra produzione made in Italy, con particolare attenzione ai brand più giovani e innovativi. Sono realtà come loro che in questo momento hanno bisogno di momenti di aggregazione nei punti vendita, in modo da farsi conoscere al grande pubblico».
Tra i partecipanti spiccano
10 Corso Como - che ha scelto di supportare
Vièn, marchio italiano fondato da
Vincenzo Palazzo, Special Guest di
White - e
Daad,
che presenterà una nuova capsule di
Giovanna Cavagna,
Milaura, concept store fondato da
Laura Poretti, che ha scelto il marchio milanese
Jejia, oltre all'iconica insegna
Biffi Boutiques, artefice di una vetrina-installazione dedicata al brand di accessori
Maissa.
Del calendario farà parte anche il brand di fragranze
Acca Kappa, che ospiterà nel suo store il brand sostenibile
Yekaterina Ivankova, Special Designer a White.
Per far conoscere il calendario del progetto pilota del FuoriSalone della moda e i suoi sviluppi a partire dal 2021, Massmiliano Bizzi, Gilda Bojardi e Beppe Angiolini protagonisti il 24 settembre 2020 alle ore 17.00 del talk FASHION MEETS DESIGN in programma al
Base Milano/ex Ansaldo di via Tortona 54, dove interverranno anche
Emiliano Salci di
Dimore Studio, lo stilista
Andrea Incontri e
Massimo Giorgetti di
Msgm.
an.bi.