il 6 e 7 luglio in presenza

33esima edizione di Milano Unica: ecco le prime anticipazioni

Milano Unica si farà in forma fisica, come già era stato annunciato, il 6 e 7 luglio presso Fieramilano Rho.

Gli organizzatori hanno reso noto oggi, 31 maggio, un primo elenco di espositori, in fase di aggiornamento, che vede schierate nella sezione Ideabiella una sessantina di aziende tra cui Angelico, Lanificio Carlo Barbera, Bonotto, Lanificio F.lli Cerruti dal 1881, Lanificio Luigi Colombo, Duca Visconti di Modrone, Lanificio Ferla, Guabello-Marzotto Group, Jackytex, Loro Piana, Marlane-Marzotto Group, Gmf-Marzotto Group, Piacenza 1733, Reda, F.lli Tallia di Delfino-Marzotto Group, Tollegno 1900, Trabaldo Togna, Vitale Barberis Canonico ed Ermenegildo Zegna.

La parte più corposa è costituita da Moda In Fabrics, con circa 170 nomi. Solo per citarne alcuni, Tessitura Attilio Imperiali, Canepa, Clerici Tessuto & C., Estethia, Eurojersey (nella foto una preview della collezione Sensitive Fabrics FW 22/23), Furpile Idea, Iluna Group, Lanificio Bisentino, Lanificio Faliero Sarti & C., Manifattura Pezzetti, Manteco, Manifattura Pezzetti, Piave Maitex, Pontetorto, Solstiss, Tesj, Tessuti di Sondrio-Marzotto Group, Thermore-Gruppo Fisi e Thindown-Nipi Italia

Passando a Moda In Accessories, troviamo per il momento una cinquantina di realtà, che comprendono Arpex Textiles, Cadicagroup, Framis Italia, Lanfranchi Lampo, Nastrotex Cufra, Remmert e Varcotex.

Per finire, Shirt Avenue, dove sono già confermati una ventina di player. Tra questi Albiate 1830, Albini 1876, Canclini 1925-Hausammann+Moos 1811-Blue 1925, Tessitura Monti, Testa 1919, Thomas Mason e Tmg-Fabrics.

A cura della redazione
stats