«Offriamo metodi di pagamento flessibili, ma facciamo molte altre cose». Parola di Francesco Passone (nella foto), che alla richiesta di definire Klarna, la società di cui è country manager per l'Italia, risponde: «È una community di 90 milioni di persone, che condividono una esperienza di smoooth shopping, con tre "o" in quanto facile e senza complicazioni».
L'etichetta di player nei servizi di pagamento e bancaria sta stretta alla società di Stoccolma, valutata oltre 45,6 miliardi (nessuna startup in Europa vale tanto), che anche in Italia - dove è presente da esattamente un anno - è stata capace di scalare rapidamente il mercato, conquistando oltre 750mila utenti e attivando collaborazioni con più di 1.200 brand, molti dei quali dei settori moda e lusso.
«Siamo più che soddisfatti dei numeri raggiunti in questo primo anno di presenza in Italia e le aspettative per i prossimi 12 mesi sono ambiziose, con tassi di crescita che dovranno essere a tre cifre su tutti i fronti», prosegue Passone.
«Il successo e la crescita di Klarna, dopo un solo anno di attività - prosegue il manager - dimostrano che un numero sempre maggiore di consumatori italiani si sta spostando da forme tradizionali di credito verso opzioni di pagamento senza interessi, trasparenti e innovative. Intendiamo lavorare con i retailer per aiutarli a ottenere il massimo da questa rivoluzione dello shopping». Un modo di farlo, secondo Passone, «è condividere insight di valore sui trend e sulle preferenze dei consumatori, che possano aiutarli a sviluppare un’offerta davvero flessibile e personalizzata».
In quest'ottica di supporto ai merchant, il team di Klarna ha sviluppato un report che svela i trend dello shopping di Natale 2021, «il periodo più intenso dell’anno per gli acquisti».
Secondo The State of Smoooth: Natale 2021 in Italia, basato su una ricerca condotta su oltre 1.000 intervistati, tre italiani su dieci inizieranno a comprare i regali di Natale prima di dicembre, per approfittare degli sconti in occasione del Black Friday.
«Il 24% prevede inoltre, e questa è la migliore delle notizie, di spendere di più rispetto al 2020 e le generazioni più giovani (Millennials e Gen Z) hanno previsto i budget molto più alti, tanto che sono proprio i Millennials ad avere stanziato il budget più alto per i regali (con una media di 471 euro)», spiega Passone.
Elettronica, abbigliamento e calzature sono le categorie merceologiche per cui si spenderà di più nella prossima stagione natalizia e il 55% degli italiani preferirebbe scartare un solo regalo grande, piuttosto che tanti più piccoli.