IL SONDAGGIO DI FASHION CON I TOP RETAILER

Vendite A-I 2018/2019: bimbi più sportivi e mercato al rallenty

Moncler Enfant (nella foto) in pole position, Stone Island Junior secondo e, in terza posizione, Monnalisa: questi i best seller dell'autunno-inverno 2018/2019 secondo i circa 60 top retailer italiani di abbigliamento infantile che hanno risposto al nostro sondaggio sul sell out stagionale, pubblicato sul numero di Fashion dedicato al settore.

Un risultato da cui emerge la doppia anima di un comparto in profonda trasformazione: da un lato gli specialisti, come appunto Monnalisa, e dall'altro marchi d'impronta sportswear e con importanti contenuti di qualità, che dopo essersi imposti nell'adulto stanno facendo sempre più proseliti tra gli under 14.

Ma dall'analisi emergono altre correnti di cambiamento, a partire dall'affermazione dei cosiddetti marchi "social", come Chiara Ferragni Collection, fino ad arrivare ai fattori che oggi incidono di più sulla decisione di acquisto, tra cui spicca la popolarità di un brand sui vari Instagram e Facebook (30% delle risposte), a discapito del rapporto qualità-prezzo (19%).

I negozianti utilizzano a loro volta i social per promuoversi e comunicare in modo più "smart" le collezioni su cui puntano di più, ma sono ancora "timidi" sulla prospettiva di buttarsi nell'arena dell'e-commerce, al punto che un terzo di loro afferma di non pensarci proprio, almeno per il momento.

L'autunno-inverno 2018/2019 è stato avaro di soddisfazioni per molti intervistati: solo il 17% afferma che è andato meglio dell'analoga stagione di un anno fa, mentre il 35% è rimasto deluso e il 48% indica una sostanziale stabilità.

A parte i "soliti" problemi - dalla concorrenza dell'online a quella di outlet e centri commerciali, fino ai saldi selvaggi e al Black Friday, che dà una momentanea serenità ma subito dopo la toglie -, emergono interrogativi più profondi su come evolvere l'identità del punto vendita, in cui spesso devono convivere il baby, legato a un'immagine romantica e dolce, e il kid, che ha invece voglia di sentirsi grande.

In sintesi, occorre rimboccarsi le maniche e ritarare le proprie strategie, con il coraggio e i mezzi necessari. Che il periodo sia complesso lo conferma la risposta sui budget dell'inverno 2019/2020: per il 64% degli interpellati sarà stazionario, per il 19% in calo e solo per il 17% aumenterà.

L'articolo completo sulle vendite di moda infantile è su Fashion n. 2 del 16 gennaio 2019, consultabile anche sotto forma di e-paper su fashionmagazine.it, interamente focalizzato sul comparto, i suoi protagonisti e le sue novità.

a.b.

BUYERS' SURVEY: Le Vetrine dei Retailer



stats