Dopo aver lanciato l'anno scorso, in piena pandemia, la vetrina per le aziende e i loro prodotti
Shops,
Facebook annuncia nuove modalità per fare acquisti sulle proprie app, insieme a soluzioni per personalizzare lo shopping e a investimenti in tecnologie avanzate.
Oggi
Shops conta oltre 300 milioni di visitatori mensili e più di 1,2 milioni di negozi online attivi mensilmente. «Presto daremo alle aziende di alcuni Paesi selezionati la possibilità di mostrare i loro Shop su
WhatsApp», annuncia
Mark Zuckerberg, aggiungendo che «negli Usa permetteremo di portare i prodotti di
Shops sulla piattaforma
Marketplace, interna a Facebook, aiutando i business a raggiungere oltre 1 miliardo di persone che, a livello globale, visitano
Marketplace ogni mese».
Nei prossimi mesi verranno ampliate le valutazioni e le recensioni dei prodotti degli
Shops su un altro social che fa sempre capo a Zuckerberg,
Instagram. Un mantra per l'imprenditore americano è personalizzare il percorso d'acquisto con le inserzioni. «Stiamo introducendo soluzioni pubblicitarie per
Shops - sottolinea - che forniscano esperienze uniche, basate sulle preferenze d'acquisto delle persone».
In altri termini, si intende testare la possibilità per le label di indirizzare i consumatori dove è più probabile che comprino qualcosa, in base al loro comportamento d'acquisto: per esempio una selezione curata di prodotti da cui potrebbero essere attratti in uno Shop o sul sito stesso di un'azienda. In vista anche offerte speciali e promozioni mirate su target di utenti selezionati.
L'azienda californiana investe inoltre sempre più in tecnologie immersive, come la realtà aumentata e l'intelligenza artificiale. «Quest'anno - prosegue Zuckerberg - inizieremo a testare una nuova ricerca visuale su Instagram alimentata dall'AI e in futuro renderemo possibile alle persone scattare immagini dalla loro fotocamera per avviare la ricerca visuale».
Visto che gli e-shopper chiedono a gran voce strumenti virtuali di prova degli articoli, per evitare spiacevoli sorprese quando ricevono a casa il loro pacco, Facebook ha lanciato la realtà aumentata in
Shops, tramite nuove integrazioni Api con
Modiface e
Perfect Corp. I brand potrebbero presto includere cataloghi di prodotti in realtà aumentata nelle loro inserzioni.
Un fronte caldo per Zuckerberg è infine il
Live Shopping su Facebook: «Stiamo coinvolgendo alcuni dei marchi più importanti - informa - per sperimentare questo strumento e portare un'esperienza di shopping customizzata agli spettatori dei
Live Shopping Friday». Questi ultimi sono
shoppable video, lanciati su Facebook a maggio e in onda ogni venerdì fino al prossimo 16 luglio.
«Crediamo che il passaggio all'acquisto online e social-first non sia temporaneo - conclude -. Continueremo dunque a investire in
Shops e a non richiedere commissioni alle aziende fino a giugno 2022».
A cura della redazione