IN VIAGGIO CON ALESSANDRO MICHELE

Gucci: anche il Cimitero di Hollywood tra le destinazioni da scoprire

Dopo location come la Chatsworth nel Derbyshire, la Biblioteca Angelica a Roma, il Castello Sonnino a Montespertoli (Fi), la Maison Assouline a Londra, il Los Angeles County Museum of Art a Los Angeles, il ristorante Bibo a Hong Kong e il negozio Waltz di Tokyo, Gucci aggiunge altre sei destinazioni top alla sua lista di Gucci Places, luoghi che riflettono il gusto e i valori del marchio, capaci di soprendere e ispirare.

Si tratta di dimore e posti speciali, sparsi in giro per il mondo: il Dapper Dan Atelier Studio a New York, l'Hollywood Forever Cemetery a Los Angeles (nella foto di David Young-Wolff), il Gucci Garden a Firenze, i Giardini di Boboli a Firenze, l'Antica Libreria Cascianelli a Roma e il Daelim Museum a Seoul.

L'iniziativa punta a solleticare l'interesse dei visitatori, proponendo loro nuove storie da vivere, anche grazie al filtro di alcuni talenti creativi, chiamati dal direttore creativo Alessandro Michele per "documentare" le loro impressioni.

Il risultato è un diario visivo e personale della visita a ognuno di questi sei luoghi, con appunti di viaggio e schizzi, immagini dei souvenir, poesie e biglietti d'ingresso interpretati da sei artisti: l'illustratrice londinese con trascorsi a Firenze Isabella Cotier, che ha "commentato" il Gucci Garden, l'artista e attrice Silvia Calderoni per l'Antica Libreria Cascianelli, l'allevatore tedesco di insetti Adrian Kozakiewicz per i Giardini di Boboli, il musicista e cantautore australiano Alex Cameron per l'Hollywood Forever Cemetery, la fotografa e artista spagnola Coco Capitán per il Daelim Museum e  l'imprenditrice americana Brandice Daniel per il Dapper Dan Atelier.

I visitatori possono inoltre essere coinvolti direttamente nella storia di ciascuno dei Gucci Places grazie a una speciale app, con molteplici servizi e informazioni, condivisibili anche sui social media.

a.t.
stats