È la formazione uno dei fronti su cui sta investendo Assopellettieri: l’associazione di categoria ha infatti annunciato l’avvio di un’intesa con una figura di spicco del sistema formativo della pelletteria, Massimiliano Guerrini. Già presidente di Mita-Made in Tuscany Academy, Guerrini svilupperà insieme ad Assopellettieri un progetto di carattere nazionale, per dare un futuro al settore e al made in Italy.
Già lo scorso anno l’associazione aveva fatto un primo passo, con l’ideazione e inaugurazione a Milano dell’Ispel-Istituto Superiore di Pelletteria, in sinergia con la cooperativa sociale Aslam.
In attesa che venga comunicata la data dell’edizione 2023 degli Stati Generali della Pelletteria Italiana, che si terranno a Firenze nella seconda parte dell’anno, Assopellettieri ha intensificato la collaborazione con The European House-Ambrosetti.
La società specializzata in consulenza strategica e ricerche di alto livello presenterà in occasione dell’appuntamento fiorentino uno studio basato su un’indagine realizzata su un campione di Pmi della pelletteria italiana a marchio proprio, valutandone il posizionamento, le leve della crescita e le eventuali criticità su cui intervenire.
Inoltre, sono in programma fino a luglio tavoli di lavoro per coinvolgere le imprese della filiera e i brand del lusso, con calendari e tematiche distinti rispetto a quelli relativi alle Pmi. Il primo si è svolto il 9 marzo, con un focus su Sostenibilità Economica della Filiera e Formazione.
«Un tema, questo - commenta Franco Gabbrielli (nella foto), presidente di Assopellettieri – determinante per gli sviluppi del settore. Aziende che rappresentano l’eccellenza della produzione made in Italy devono vedere soddisfatte determinate condizioni economiche per poter preservare gli elevati standard qualitativi e il saper fare che ci contraddistinguono in tutto il mondo. Allo stesso modo, la creazione di maestranze qualificate costituisce un nodo cruciale per la crescita del sistema».
Una novità assoluta di quest’anno sarà un “Residenziale”, fissato ad aprile: due giorni interamente dedicati ai pellettieri e ai temi caldi, da affrontare nel corso degli Stati Generali.